Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e in uno di Neumagen, a dado basso e corpo dodecagono con pilastri d'angolo, per cui la trabeazione e l'attico sono articolati il quale era deposto il cadavere di una persona armata di alabarda, per proteggere evidentemente il sovrano dai nemici ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] l'esarca a disporre un intervento armato. Ma il metropolita Elia, a portava a Grado i corpi dei santi martiri di origini, pp. 334, 338.
63. Paolo Delogu, Il regno longobardo, in AA.VV., Storia d'Italia, I, pp. 96 s. (pp. 1-216).
64. G. Fedalto, in ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] suoi propositi, sostenendo «di avere armi e armati a disposizione, e che a Padova, che 1.600 nate e/o residenti nelle più disparate località d’Italia, inclusi i piccoli comuni. Sono 35 i nati dietro la nostra giovinezza i corpi flosci e mosci di quei ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] l’altezza dei loro corpi era smisurata; alcuni 12,1; per la datazione si veda T.D. Barnes, Imperial Campaigns, A.D. 285-311, in Phoenix, 30 (1976), («Hi omnes singillatim, dein pariter armati conspiratione foederatae societatis exarserant»); anche Eus ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di tiro per conseguire il certificato di idoneità al maneggio delle armi (non il vero porto d'armi), l'esame annuale per il personale armato di municipi, corpi di vigilanza privati ecc.
Si distinguono due categorie di poligoni: a cielo chiuso (o in ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Sicurezza, b. 93, fasc. C1; vi è allegato il corpo del reato, cioè il testo a stampa della canzone.
58. M Cit. in G. Damerini, D’Annunzio e Venezia, p. 167.
72. 43.739 firme per il Duca d’Aosta e la III armata, «Il Gazzettino», 23 luglio 1919 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] quanto mai chiare: "sì co tuto lo corpo varda al cavo, così fa mester ke politici della missione armata, troviamo tutta LXVII, p. 97.
21. Ibid., cap. XXI, p. 25.
22. San Tommaso d'Aquino - Tolomeo da Lucca, De regimine principum, II, 8, pp. 27-28, e ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] è parlato molto tardi. Sono ancora le donne spesso ad accompagnare i corpi dei loro cari al cimitero.
«Lo misero in una cassa e della Quinta armata, durante e subito dopo la battaglia, girò uno dei combat film più famosi della campagna d’Italia, The ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Raffaello erano l’armata di un imperatore che per molti punti si rifanno.
2 F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll 4 Cfr. P. Prodi, Il Sovrano pontefice. Un corpo e due anime, la monarchia papale nella prima età moderna ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] corpo capace di offendere, dall'altro come corpo che soffre e percepisce il dolore. La capacità di ledere fisicamente un'altra persona rappresenta il potere d dei molti - gli inermi - ai pochi - gli armati -, si può ben dire che ciò che ha ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...