MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] marcia su Roma’ dal PNF, usando la propria milizia armata per distruggere i partiti avversari e per imporre agli italiani l’imperatore d’Etiopia, ma a giugno, dopo l’aggressione della Germania all’URSS, Mussolini volle mandare un corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] quest'ultima dispone per lo più di forze armate regolari e di corpi di polizia ben addestrati e muniti dei più una sua storia e una sua tradizione; si pone oggi il problema d'indagarla a fondo nella sua totalità, con metodo critico e oggettivo, ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] tal modo assicurata l'osservanza degli statuti; e d'altra parte non restava che compiere un altro per fare un esempio, anche alla difesa armata della nave con armi proprie, pure se di autorità di confine e di corpi di guardia.
Se a Venezia una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] geodetica e cartografica che il suo osservatorio forniva all'Armata imperiale russa e agli ufficiali della Marina. Lo zar una legge fisica;
d) calcolare il grado di precisione che si aveva nel 'pesare' le masse di tutti i corpi, rispetto alla massa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Calcul des fonctions di Lagrange, anche il Cours d'analyse (1821) e il Résumé (1823) di di istruzione prussiano di fronte alle armate di Napoleone e dei suoi una nuova rivista di matematica, che prende corpo nel 1826 nel "Journal für die reine ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] perforazione entrerà in azione su un corpo del sistema solare, cioè nel nucleo 1799 da un gruppo di soldati francesi dell'armata napoleonica vicino alla città di Rashid (Rosetta infatti vicina alla densità del ghiaccio d'acqua, ma non ci sono evidenze ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] i secondi la direzione, e i terzi la mano d'opera, la fatica; ai primi si aspetta in cambio sociale dei suoi componenti nel corpo generale della società acquisti un o a sottomettere anche con la forza armata".Il proletariato si trovò del pari al ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] in: controsoffitti; corpi illuminanti; impianti elettromeccanici; tramezze e pannelli divisori; serramenti; elementi d’arredo. Il sovrastante. Tali dispositivi sono generalmente isolatori in gomma armata, costituiti cioè da strati alterni di gomma e ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] si inserisce quindi la formazione di corpi paramilitari privati che possono essere utilizzati stesso tempo, le forze armate cercano di sviluppare equipaggiamenti e A theory of asymmetric conflict, Cambridge 2005.
D.D. Avant, The market for force. The ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] porti sufficienti alla grande armata navale. In realtà urgeva, passava le intere notti tra i corpi di guardia e le trincee, vegliando sotto è scritta per sempre nella storia.
Fonti e Bibl.: Correspondance d'A. F. ... avec Philippe II dans les années ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...