Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] via d'ipotesi, comporta conseguenze politiche. In particolare, è stato sostenuto che se il corpo nazionale e di repressione nei confronti dei nemici interni, le forze armate possono decidere di costruire dei veri e propri regimi militari. Non ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] della vita trasfigurata che prenderà corpo quando il vecchio mondo, corrotto elettiva fra i suoi insegnamenti e lo stato d'animo delle masse coinvolte nel processo di strategico la fusione in un'unica armata planetaria del 'proletariato interno' e ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] le eventuali resistenze armate dei fascisti, corpi. I partiti politici daranno tutta la loro opera per rafforzare l’autorità del CLN nel paese, ma la rete dell’amministrazione non va confusa con quella dei partiti. Il CLN deve stabilire fin d ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] alti funzionari della corte imperiale. Il corpo sopravvisse alla caduta dell'Impero d'Occidente e continuò a svolgere le sue fu utilizzata durante la Seconda guerra mondiale dalle Forze Armate tedesche e anche dalla Regia Marina italiana. La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] vera miniera dell'oro". Questo lo "spirito che anima quel corpo" ove "tutti o sono mercanti o... marinari"; fattore di rilevare come "muore di voglia di trovarsi alla testa d'un'armata") il cardinale raffronta la titubante Venezia cui "non basta l ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] creazione dell'uomo, vale a dire del suo corpo e della sua anima, avviene attraverso l'opera di Atteone per Semele, partecipa, armata di arco e freccia, alla interpretazioni del testo a opera di Arnolfo d'Orléans e di Giovanni di Garlandia, sulle ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] nel programma, che prescriveva l'insurrezione armata e la dittatura proletaria quale strategia obbligatoria dei B. si veda: Grande Oriente d'Italia, Elenco generale per categorie delle logge e corpi massonici componenti la comunione italiana, Roma ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] corpo aereo ' dei diavoli (opposizione stabilita da s. Agost. Serm. XII c. IX n. 9: P.L. 38, 100; poi ripetuta e sviluppata dagli scolastici: cfr. Onorio d belua Lernae / horrendum stridens, flammisque armata Chimaera, / Gorgones Harpyiaeque et forma ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] in origine aveva due corpi avanzati (parascenia) ai Artemide da Pompei, di quell'Atena armata, agile ed elegante nel celere passo III, p. 51 s.; Ath. Mitt., XXVI, 1901, pp. 9-32; Boll. d'Arte, IV, 1910, p. 201; XLVII, 1962, p. i ss.; Festschrift für H ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] fiamma spinta / entro li corpi de le nubi frede " (Cecco d'Asc., cit.), nello spirto di D. colpendolo e atterrandolo con una , vv. 65-66, 72) in contrasto con la donna armata e catafratta (schermo, armato cor, vv. 73, 75). Ma questa donna bella e ria ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...