. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] di pellegrinaggi, e che si collegano spesso a vite disanti e dicorpi erano venerati a Mortara. D'altro lato, le leggende della Gesta di Doon, mettono capo a tradizioni, che ci conducono all'abbazia di Il Duecento, 2ª ed., Milano 1930, cap. 3° (Poesia ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] i corpi in dolce chiaroscuro. E i valori di profondità d'oro, specie nelle due sante goticamente drappeggiate.
Alla "maestà" V, Milano 1907, pp. 63-80 e 554-90; C. H. Weigelt, D. di Buoninsegna, Lipsia 1911; G. De Nicola, Mostra di opere di D. ...
Leggi Tutto
MASOLINO
Pietro Toesca
. Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] tardi M. poté eseguire per la basilica Liberiana di Roma quel polittico poi disperso (Napoli, Pinacoteca: Fondazione di S. M. Maggiore; Assunta; Filadelfia, Museo Johnson: Quattro Santi, Roma, Pinacoteca Vaticana: Morte della Madonna e Crocifissione ...
Leggi Tutto
Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una [...] materia dei corpi sembra attenuarsi in quel chiarore, di cui s'imbevono i colori, lievi anch'essi senza densità di ombre due Santi) è di maniera più larga ma non diversa dalla tavola di S. Lucia che il Vasari pur afferma ultima opera di D. E di tempo ...
Leggi Tutto
FRANCIA, Il
Adolfo Venturi
Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] corpi, ripete le cadenze, aggira ellitticamente le sue pieghe come manipoli di fili. Quando, nel 1516, fu collocata la Santa Cecilia di ; A. Venturi, in Storia dell'Arte italiana, VII, iii, Milano 1914, pp. 852-952; Edith E. Coulson James, The Auto ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , Santa Rufina and San Liberato, a cura di N. Christie, London 1991; G. Cantino Wataghin, Urbanistica tardo antica e topografia cristiana: i termini di un problema, in Felix temporis reparatio, "Atti del Convegno archeologico internazionale, Milano ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] corpo sia stato inumato nella basilica di S. Paolo fuori le Mura: ciò si spiega con la circostanza che là erano stati sepolti i corpi nel 489.
Tra i santi lo colloca il Martirologio romano H. Jedin, Storia della Chiesa, III, Milano 1978, pp. 9-16; W. ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] superiore impersonano, tra gli altri, santi, personaggi storici e rappresentanti del potere dato corpo al più ampio ventaglio di possibilità di Carli, Il pulpito del battistero di Pisa, Milano 1971; C. Gnudi, Sugli inizi di Giotto e i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] e flesse a modellare i volumi dei corpi, a usarli come recipienti plastici (Cuppini di Giotto, da Viboldone a Lodi, da Milano a Chiaravalle. Il confronto con la Madonna e santi del 1349 nel tiburio di Viboldone dichiara la stretta sintonia dei modi di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Dalla metà del XIII al principio del sec. XV), Milano 1938; F. Cusin, Per la storia del castello per mezzo di una scala o di una passerella di legno. I corpi turriti che nella maggior parte dei c. in Terra Santa; nelle città, che in un primo tempo ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...