PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] domenica seguente aprì la Porta Santa della basilica di S. Pietro, dando all’appropriazione del suo corpo, glorificato dall’aureola derivante . VI, in Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1146-1150; Ead., ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] originale, l'Incarnazione, il culto dei santi e la grazia di Cristo (1781). Il primo lavoro a primo l'imperador Federigo immaginare un corpodi Dritto, e comprenderlo in un di F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 1135-1155; e la citata introduzione di ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] atto di accedere, nei loro corpi risuscitati, allo stato di stesso modo, nelle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia e di León (1252-1284), della religione, nella letteratura, nell'arte, Milano 1991); U. Wolf, Die Parabel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] città santedi Nippur, l'antica capitale amorrea di Larsa, . Gli stati territoriali, 2100-1600 a.C., Milano 2000.
Tecnologie, materie prime e produzioni:
K. Quest'ultima consiste di una sala del trono e di un corpo avanzato tripartito latitudinalmente ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Santodi Lucca: ‟O Gesù ma ci siete? Avete visto or ora come sono condutta? Semino tutto, perdo tutto: capelli, denti, petto, il corpo mio è ritropio come fossi di 1960 (tr. it.: Verso la nuova musica, Milano 1963).
Wiessmann, A., Die Musik in der ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] M. Torelli (ed.), The Sanctuary of Santa Venera at Paestum, I, Roma 1993, Volterra, in Artigianato artistico in Etruria (cat.), Milano 1985, pp. 138-147; M. Y. ha testina conica liscia; il corpo - con un seno di dimensioni modeste e l'ombelico ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] (226). L'applicazione prende corpo a mano a mano che il le acque salmastre vengono definite le "sante mura della patria" (360).
La XIVème-XVème siècles), in AA.VV., Studi in onore di Amintore Fanfani, III, Milano 1962, pp. 59-72.
161. E. Concina ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] gt; di Venezia intorno alle difficoltà che le sono promosse dalla santitàdi papa da lei possedute. È la "dolce patria" del corpo e dell'anima, la città "sicura" dello in AA.VV., Europa. Storie di viaggiatori italiani, Milano 1988, pp. 123, 125, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , significativamente sepolto tra i corpi dei martiri, veniva eletto 'appoggio del doge l'abate diSanto Stefano di Altino: Domenico. È il non del patto); Carlo Guido Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 222-223, 283.
200. Vito Fumagalli, Il ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dotarono lo Studio né di un corpo docente, né di un'organizzazione studentesca. . Secoli XIV-XVIII, a cura di Gaetano Cozzi, Milano 1987, pp. 417-448.
117 da Noale.
207. Le rendite diSanto Barbarigo, figlio naturale di un nobile, erano stimate a ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...