Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] a.C. Proveniente da un ramo decaduto di una famiglia aristocratica, durante l’elezione si impone sullo stesso Mario. È forse ma anche un’arma strategica per il controllo del corpo elettorale. Sbarazzatosi della fazione mariana più estremista e ormai ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] e perfino popolari, il B. fece del suo meglio per sposare il severo, aristocratico gusto del maestro di Parma a un'editoria commerciale; tuttavia il corpo dei caratteri di testo, l'impaginazione, la larghezza dei margini, la qualità stessa ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] de ballet, Pavel Gerdt suo partner, assieme al miglior corpo di ballo allora esistente. Nel 1886 venne riaperto in sua figura di ballerina e di donna non poteva armonizzarsi con l’aristocratico bon ton del teatro Imperiale (Benois 1941, pp. 81 s.). ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] Raffaele a far cambiare il cognome in Viviani, ritenendolo poco aristocratico per la ‘o’ finale (1904).
«In pieno ’ del suo apprendistato: in un comico-cantante in erba, in un corpo che, nei suoi «ottanta centimetri, compreso il tubino che m’avevano ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] Italici puri, ergersi a protagonista. Per la cerchia di giovani aristocratici di cui era parte, che aveva proprio in Confalonieri e alla volontà senatoria il pronunciamento di un altro corpo rappresentativo, nel caso in cui fosse passata la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] essere concepita e realizzata come un centro virtuoso del corpo sociale e non solo come un meccanismo alienante. Ma quasi proverbiale. L’apocalittico vede nella cultura un fatto aristocratico, la gelosa coltivazione di un’interiorità che si affina ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] , i binomi costume / moda, lessico popolare / aristocratico, e soprattutto uso medio / varietà specialistica sono da un abito da bagno per donne islamiche, che copre l’intero corpo.
I più diffusi elementi prefissali restano i marcatori connessi a ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] che ricopriva ruoli militari e amministrativi) e del corpo sacerdotale (deputato all’educazione della nobiltà e agli prevalenza da contadini-proprietari o da coltivatori di terre aristocratiche o demaniali. Anche la società azteca contemplò la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] lo fronteggia) convive a lungo a fianco di un’abitazione aristocratica, assai più antica, sicuramente sede di banchetti e sacrifici. le forme femminili (mentre l’ordine dorico è paragonato al corpo virile: Sull’architettura, IV, 7-8), la formulazione ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] e del gioco, per sollevare lo spirito e temprare il corpo. Per questo ideale di equilibrio umano l'A. non manca Ferrara egli rinnega nella sua opera matura l'ideale aristocratico di educazione tipico del Rinascimento, reso celebre dal Cortegiano ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...