Day-Lewis, Daniel (propr. Daniel Michael Blake)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Londra il 29 aprile 1957. Legato alla grande scuola teatrale inglese ma allo stesso [...] si è imposto per la capacità mimetica di piegare il proprio corpo alla specificità del ruolo. L'Oscar come miglior attore protagonista, dramma metropolitano di Frears, e Cecil, il vacuo aristocratico della commedia in costume di Ivory. Tre anni ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] nelle logge (al tempo stesso i luoghi d'accoglienza e il corpo che vi si raduna) dei muratori (masons, donde masonry " Ramsay, il cui Discours definisce un'ideologia massonica di tipo aristocratico anti-dispotico. A poco vale, in questa fase di " ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] ebbe il predominio sulla Beozia e fu retta da un governo aristocratico: tracce di tale ordinamento si conservarono nell’organizzazione militare fino al (uso del carro da guerra, la ‘schiera sacra’, corpo scelto di giovani nobili ecc.); nel 7° sec. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] Vita e attività
Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, La F. fu colpito dalla dichiarazione di indipendenza Boston, incaricato di preannunciare l'arrivo del corpo di spedizione inviato dalla Francia, dichiaratasi apertamente ...
Leggi Tutto
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario.
Il concetto di d., illustrato già da Aristotele nella Politica (il despota deve seminare discordia [...] la lotta della monarchia assoluta contro il ceto aristocratico nella creazione di una struttura nazionale e culminò des lois: nella monarchia fra popolo e sovrano vi è un «corpo intermediario» (l’aristocrazia) che limita le pretese dispotiche del re ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] di sé stessa, nell'idea del nostro corpo, nelle idee delle cose che impressionano il nostro corpo, insomma in ogni idea, così come cadere nella tirannide, e, parimenti, i governi aristocratico e democratico dal pericolo di degenerare e crollare. Il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la legislazione del suo regno; egli fu però secondato da un corpo di abili ministri a capo dei quali era il cancelliere Roberto tra il liberalismo che culminò nel Reform Bill e l'anarchismo aristocratico di G. Byron e di P. B. Shelley; all'unisono ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] verso il parlamento. Il governo è poi assistito da un corpo consultivo, il Consiglio di stato.
Il potere legislativo è L'Aia, in un ambiente rimasto in buona parte cattolico, aristocratico e semirurale, lavorarono Jan van Goyen, celebre paesista, e il ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] (e si osservino la minuzia di Eginardo nel descrivere il corpo e l'abbigliamento di Carlomagno), ma in pari tempo v'è . Ma poiché la humanitas avrebbe mantenuto quella nota di aristocratico distacco dal comune dei mortali; poiché le sue doti ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Uganda e in altre regioni dell'Africa orientale la classe aristocratica è composta di Wahima, etiopici. Secondo fonti arabe due o più anime distinte, e oltre alle anime, anche un doppio corpo o un'ombra, che - come il nitu - possono essere o divenire ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...