L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] . Nelle chiese di Göreme, lo stile è prezioso e aristocratico, con elementi vicini a quelli dell'arte della capitale, mentre zone e, in prospettiva, dell'intera regione appare prendere corpo e non sempre in direzioni attese; un quadro complessivo che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] aver constatato che il secolo in cui vive è come un uomo il cui corpo sia talmente piegato dalle 'apparenze', che al di sotto di queste "non di delegazioni diplomatiche o nella cerchia di giovani aristocratici in viaggio per il Grand Tour.
Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] partire dalle scienze della natura, si sono staccate dal corpo del pensiero filosofico e hanno così acquistato una loro lotta tra il nascente ceto borghese urbano e il ceto aristocratico. I cittadini che si armavano per affermare e difendere le ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] e i ponti [...] onde attutire le sofferenze dell’impatto del corpo con i selciati» (84). Non sono moltitudini schiamazzanti, né al senato. Eppure il limite oltre il quale ancora il regime aristocratico non va, ed è presumibile non potrà mai andare, è ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] Timothy D. Barnes ha suffragato l’ipotesi che l’aristocratico romano Ceionio Rufio Albino sia stato esiliato in conseguenza nell’anno 324, che mostra i due Cesari con corpi di grandezza leggermente diversa in un gesto di concordia accompagnato ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] quello di una civilizzazione vive rivolto verso l'esterno, nello spazio, fra corpi e ‛fatti'. Ciò che l'uno sente in termini di destino, la sua sensibilità sottilissima ed esasperata, il disprezzo aristocratico per la mediocrità e la paura di esserne ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] in partibus infidelium, non rinunciando infatti al vezzo aristocratico e libresco di distinguersi col nome di «Sette Savi parlare ormai in vari ambiti in termini medici, come di un corpo malato bisognoso di cure. È il lessico di un’epoca — quella ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] discorso del 1308, che riassumeva il nascente carattere aristocratico dello Stato veneziano da lui incarnato, il doge Dandolo nel risveglio del culto del santo:
Egli riscoprì il corpo del santissimo martire Isidoro, che era rimasto celato per ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] parata e di vasellame. Le esigenze cerimoniali di una committenza aristocratica emergono con evidenza nel VII sec. a.C. (fase far da modello. Se un'anziana dama era rappresentata con un corpo nudo, di Venere di tipo classico, come Spes in stile ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] el-Lahun (Hayes, 1960). Questi hanno base piana e il corpo, con profilo svasato verso l'esterno, assume in alcuni casi per lo più in ricchi contesti funerari, legati all'ambiente aristocratico, come dimostra chiaramente l'eccezionale e fino a oggi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...