ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] viene a cessare il sistema di popolamento imperniato sui grandi gruppi aristocratici testimoniati dai tumuli, dei quali quello abbandonato in epoca più servile, ovvero di recente integrazione nel corpo dei cittadini di pieno diritto. Una situazione ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] a.C.) essa fu allungata in modo da formare una fodera per tutto il corpo che, nel corso della XII dinastia (19381760 a.C.), fu divisa in due società volsiniese, nella quale emerge un ceto aristocratico che favorisce il progressivo distacco dall'antica ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] come nei due volti della propria personalità: l’anima e il corpo, la purezza ideale e la torbida corruzione. Egli scende dall’ della biografia del regista Luchino Visconti, l’ambiente aristocratico-mondano di Roma e quello dello spettacolo teatrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] universo ideologico che per alcuni tratti, come il senso aristocratico o l’elitismo degli studi, resta comune e condiviso 19743, pp. 17, 25-26). Anima, spirito, prima di corpo, Stato: tentativo di ribaltamento della tesi gentiliana che è lo Stato che ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] coerente, egli avrebbe tuttavia dovuto spingersi oltre e affermare: ‟Un corpo vivo, non so cosa sia, perché ho avuto a che fare Stato realizzato da un'organizzazione di tecnici di tipo aristocratico o elitario, con soppressione della democrazia. Ora, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] e delle tradizioni di Venezia, attraverso un ambiente dai modi aristocratici, composto essenzialmente di parvenus borghesi, ma in cui ci si mondo tramonti, perché a cambiare sono solo corpi estranei al nucleo urbano insulare. Gode esteticamente ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] piano teologico, con la definizione della Chiesa come ‘corpo mistico’. Breton concluse quindi che la fenomenologia e l speculativa», «lo stile limpido ed agile», il «tocco aristocratico» con cui «volle cooperare al disegno di Maurice Blondel», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] figmentis, sic intemeratior et purior historia), afferma Bruni nel corpo delle sue Historiae, con parole che ci rimandano piuttosto al di Stato-città, chiuso nella sua statica, perché aristocratica costituzione, al modo in cui Roma si oppone alle ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ).
Nicolet, C., Polybe et la 'constitution' de Rome: aristocratie et démocratie, in Demokratia et aristokratia. A propos de Caius Graccus Sistema di politica (circa 1660) di J. Harrington: "il corpo di un popolo, se non è mosso dall'anima del governo ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] dagli altri ceti e divisi al loro interno tra popolari e aristocratici;
gli altri ceti costituivano la plebe, in senso fiorentino, un meccanismo e spesso su un populismo livellatori del corpo sociale di fronte all'imparziale giustizia del principe. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...