Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] e a chi spendeva di più(33).
L’innesto di questo corpo estraneo (di sfollati, «avventurieri», funzionari e dirigenti con doppie , e così via; anni immortalati — nel loro vissuto aristocratico, di una società civile altolocata, dimorata da eleganti e ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] dei ceti, come avveniva nelle società aristocratiche del vecchio mondo34. Nella democrazia americana ’invocazione dei popoli oppressi: «Se la terra ove oppressi gemeste/ preme i corpi de’vostri oppressori, / chi v’ha detto che sterile, eterno / saria ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] quale punendo esercita un diritto di difesa spettante all'intero corpo sociale, non all'individuo. La qualità poi e la spratica, dell'uomo e per la nebulosità, in certo senso, aristocratica delle sue idee, ma perché Ferrari, propriamente, non vuole ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] passato, un po' di futuro, un po' di coscienza del nostro corpo e delle persone altrui": si tratta di un evento singolare, individuato nello spazio tradizione empiristica e con una cultura di tipo aristocratico. Tanto meno erano accolte, se non per ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] di barbari selvaggi, nel mezzo di torture, mentre i loro corpi diventano bianchi e il sangue nero scorre mischiato ad altro sangue, cuore dell’alta élite, costituita da circa seicento aristocratici sommamente ricchi, alla fine del IV secolo si ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] (la lirica è, per sua stessa natura, più riservata e aristocratica), finì dunque per costituire una presa di coscienza del mondo da parte ma più crudele di lui, gentile di sangue, bello di corpo ... con l'animo sempre intento a mal fare, col quale ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] , con la grande stagione del romanzo russo, che prendono corpo quei caratteri che, per lungo tempo e, in parte agli antipodi: il nichilismo nietzschiano è una sorta di ‟radicalismo aristocratico", mentre il fascismo è una sorta di volgarità che si ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] capitolari e assise", "seppe il primo […] immaginare un corpo di diritto e comprenderlo in un codice, il quale veniva quindi presentata come un'epoca di dominio personale e aristocratico, fortemente esposta ai bruschi rivolgimenti della storia, resi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] suo interno hanno permesso di attribuire la sepoltura a un aristocratico locale, Zhu Zhanji, principe di Liang Zhuang, morto rinvenuti intorno e sopra la piattaforma su cui era posto il corpo del principe, superano i 10 kg di peso e comprendono oltre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] -333). È in virtù di questa nuova coscienza che un aristocratico samio come Pitagora, devoto a grandi tradizioni religiose cretesi e etrusca, tra il X e l'VIII sec. a.C., prendono corpo i primi importanti contatti tra le zone tirreniche e l'Oriente. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...