OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] 1909, p. 615); col rendergli visita a casa quando era già gravemente ammalato.
Dichiarato idoneo al comando di un corpod’armata (avrebbe dovuto essere destinato alla guida di quello che l’Italia si era impegnata a mettere a disposizione sul Reno in ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpod’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] 10 dell’Amore dei tre re, 8 di Lucia di Lammermoor e di Gianni Schicchi, 6 di Thaïs e di Risurrezione, 5 dell’Elisir d’amore, di Pagliacci e della Gioconda, 4 di Mefistofele, 3 della Traviata, dell’Oracolo, di Monna Vanna, di Linda di Chamounix e di ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] il grado di tenente generale e il comando della divisione di Firenze, mentre nel 1892 venne chiamato alla guida dell’XI corpod’armata. Fu infine collocato a riposo nel 1899.
Non tutto il cursus honorum di Ponzio Vaglia si svolse, tuttavia, nell’arte ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe
Daniele Ceschin
– Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini.
Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] Casale (1883) e la Acqui (1887), la divisione Ravenna (1888), la divisione militare di Bologna (1890) e infine il VI corpod’armata (1893).
Nel 1886 fu eletto deputato nel II collegio di Bologna con 4809 voti. Tuttavia non prese parte attiva ai ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] del 61° reggimento fanteria, transitando il 12 agosto 1891 al vertice del VII corpod’armata in qualità di colonnello di Stato maggiore e, dal 16 marzo 1893, al X corpod’armata. Promosso maggior generale il 3 marzo 1895, dal 1° aprile resse il ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] la sua domanda non fu accolta perché, come organizzatore del servizio della Croce rossa italiana e del corpod'armata di Firenze, venne dichiarato indispensabile al servizio civile dalla superiore autorità. Nel 1917 fu nominato professore ordinario ...
Leggi Tutto
MARZARI, Paolo
Giovanni Favero
– Nacque a Schio, il 12 apr. 1869, da Valentino e Teresa Dall’Amico.
Ottenne la licenza elementare presso le scuole del Lanificio Rossi. L’inclinazione al disegno dimostrata [...] stabilimento ospitò anche i cartografi militari del V corpod’armata addetti alla stampa di carte topografiche. Nel del Veneto nel settore e una fra le più importanti d’Italia. Il periodo di difficoltà attraversato dall’industria poligrafica ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] 16 maggio 1911 passò a comandare la divisione di Brescia, ma il 12 dic. 1912 fu giudicato "inidoneo" al comando di un corpod'armata e il 1° ag. 1913 fu collocato in posizione ausiliaria a sua domanda.
Allo scoppio della Grande Guerra, il M. dapprima ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] il divieto di ricostituzione dei Fasci dei lavoratori. Nell’autunno dello stesso 1894, Morra ricevette il comando del VI corpod’armata di Bologna e poi, nel 1895, dell’VIII (Firenze).
A partire dal 1897, pur restando in servizio attivo, non ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] senatore.
Il G. si spense a Bologna il 20 marzo 1902, quando era al comando già da tre anni del VI corpod'armata.
Aveva pubblicato: Per l'Eritrea (Roma 1894); La nostra politica africana. Timori e speranze di un ex funzionario eritreo (Imola 1895 ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...