momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] cariche puntiformi: v. dielettrico: II 119 b. ◆ [EMG] M. di dipolo elastico: v. dielettrico: II 119 c. ◆ [MCC] M. d'inerzia: → inerzia II 389 b, c. ◆ [MCC] M. di spin: (a) per corpi in genere, lo stesso che m. angolare (v. sopra); (b) per particelle ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] inviato ad Ancona, dove ebbe l'incarico di organizzare il corpo d'artiglieria destinato alla difesa delle coste contro gli Inglesi è che, su quest'ultimo punto, il L. fu assai elastico, e accettò l'invito a trattare famiglie minori, perché le notizie ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] (e quindi non soltanto sonore, ma anche infrasonore e ultrasonore) emesse da un corpo in vibrazione, cui si ricorre per studiare le proprietà elastiche e strutturali di sostanze materiali o anche, nel campo tecnico, per prove non distruttive ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] Nell'uomo il neurocranio costituisce un involucro robusto, ma anche elastico, a protezione dell'encefalo e degli organi di senso la comunicazione tra le strutture encefaliche e il resto del corpo. Per es., nella fossa anteriore, nello sfenoide, si ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] dittà più forti, e a costruire un sistema di equilibri elastico. Che rischiò di venir travolto dalla crisi politica protrattasi trail riflesso dell'unione indissolubile che lega sub specie humana il corpo e l'anima, il diritto romano e il canonico si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] lingue, ma non una reale lingua storica. È, amava dire Antonino Pagliaro, una “finzione vera”, come il corpo perfettamente anelastico o, all’opposto, perfettamente elastico, modelli estremi che ci servono a misurare il diverso grado di elasticità dei ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] il ferro o i muscoli delle nostre mani che tendono un elastico.
In realtà le forze fondamentali si comportano in modo molto attrattiva, è l'interazione più importante che si esercita tra corpi separati da grandi distanze, come per esempio il Sole e ...
Leggi Tutto
Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] che racchiude i muscoli e gli organi del corpo: esattamente il contrario di ciò che si osserva nel corpo dell'uomo e degli altri Vertebrati.
Questo scheletro esterno, più o meno rigido o elastico, è costituito prevalentemente da chitina, una sostanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] dell’universo. A questa causa si attribuiscono la gravità e la coesione dei corpi; anche la rifrazione della luce è ritenuta un effetto della diversa densità e forza elastica del mezzo etereo in luoghi differenti. Si suppone che le vibrazioni di tale ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] già dell’ospedale dei Pazzarelli tra piazza Colonna e piazza di Pietra (1729-35). Il corpo di fabbrica, unitario ma elasticamente adattato alle strutture preesistenti e punteggiato da portali borrominiani, include case, botteghe e il Collegio ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...