SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] Signorini’, un problema della teoria dell’elasticità lineare che consiste nel trovare la configurazione di equilibrio di un corpoelastico anisotropo non omogeneo, che poggia su una superficie rigida senza attrito ed è soggetto alla sola forza peso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del XX secolo, le scoperte scientifiche e le invenzioni tecnologiche [...] a tramutarsi sostanzialmente nell’attività di “comporre i suoni”. La curiosità per i misteri della vibrazione di un corpoelastico, e per le infinite sfumature espressive che da quell’indagine possono scaturire, cambia radicalmente lo statuto delle ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] , mediante i fenomeni di birifrangenza accidentale nella gelatina, la distribuzione delle tensioni create in un corpoelastico trasparente dalle distorsioni di Volterra.
A partire dal 1915 Trabacchi si interessò, collaborando anche con ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] la pressione parziale di un vapore nel miscuglio aeriforme in cui esso si trova. ◆ [FSD] T. elastica: considerando un corpoelastico in equilibrio sotto l'azione di sollecitazioni esterne e delle conseguenti reazioni vincolari e un elemento piano di ...
Leggi Tutto
Betti Enrico
Bétti Enrico [STF] (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892) Prof. di matematica nell'univ. di Pisa (1857). ◆ [ALG] Gruppo di B. e numeri di B.: → omologia. ◆ [MCC] Teorema di B.: dimostrato da [...] nel 1878, enuncia il principio di reciprocità della teoria matematica dell'elasticità; date due diverse deformazioni di un corpoelastico, prodotte da due corrispondenti sistemi di forze esterne, il lavoro che le forze del primo sistema compirebbero ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Matematico, nato a Como il 20 settembre 1860. Laureatosi nel 1881 a Pisa, succedette nel 1892 a E. Beltrami sulla cattedra di fisica matematica dell'università di Pavia; e nel 1903 [...] S." e che - analoghe a quelle del Green per il potenziale - riducono il problema generale dell'equilibrio di un corpoelastico alla ricerca di soluzioni per particolari condizioni al contorno. Sempre nel campo dell'elasticità vanno ricordate anche le ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] nell'attrito dinamieo offerto dal mezzo esterno. In altri casi però può avvenire che le cause dissipatrici risiedano nel corpoelastico stesso, per cui ci sia un attrito, una resistenza non solo alla deformazione ma anche alle variazioni rapide della ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] veicolo, nonostante le inevitabili disuguaglianze del binario.
Una molla si può definire come un corpoelastico facilmente deformabile, interposto fra corpi rigidi e destinato ad assorbire sotto forma di lavoro interno di deformazione la forza viva ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] tanto più amplificato quanto più la sua frequenza è prossima ad una delle frequenze della nave.
La nave, come ogni corpoelastico, ha una serie di frequenze infinita, discreta, ordinabile in serie crescente, serie che prende il nome di spettro delle ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] la questione con l'introdurre il concetto di potenziale e dimostrando che: 1. fra tutte le configurazioni possibili del corpoelastico, l'unica equilibrata è quella per cui l'energia potenziale è minima; 2. fra tutte le configurazioni equilibrate l ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...