GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] forestaledella repubblica federale copre 6,9 milioni di ha. Essa appartiene per il 40% ai privati e per il resto, in parti uguali, allo stato ed alle proprietà collettive. Due terzi dell'area forestale dove un corpo redazionale antifascista ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] la riduzione del corpo d'occupazione austriaco e quella delle Consulte delle Due Sicilie da due, come erano state stabilite a Lubiana al 10,5%, mentre l'89,5% costituisce la superficie agraria e forestale i cui 277.154 ha. sono così divisi: ha. 48.340 ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] ).
Considerevoli sono stati i miglioramenti realizzati nelle rese unitarie, grazie soprattutto al crescente uso delle macchine agricole e dei fertilizzanti (nel 1970: 1 trattore per 109 ha e 112 kg di fertilizzanti per ha).
Nel settore forestale è in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] nello stesso destino i due stati e i due popoli". Non era quanto chiedeva re Zogu e la tensione si aggravò sfociando nello sbarco delle truppe italiane.
Per l'occupazione militare dell'Albania fu costituito un corpo di spedizione, composto da 1 ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] la soia, il sorgo. Veramente imponente il manto forestale che copre una superficie di circa 12.000.000 e le finanze dellostato presentano un cospicuo disavanzo il 12, notevoli frazioni del 10° Corpo, minacciate di avvolgimento, a fatica riuscirono ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] Le playas. 9. Le superfici di spianamento della zona calda. 10. Le regioni forestalidelle medie e alte latitudini. a) La zona prodotto un corpo organico di teorie; una delle poche acquisizioni teoriche è stata quella delle località centrali ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] il tentativo di rafforzare l’Ecosoc come corpo di riferimento nel collegare le Nazioni Unite alle istituzioni finanziarie internazionali e alle principali organizzazioni della società civile degli stati membri.
È tuttavia la riforma del Consiglio ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] il tentativo di rafforzare l’Ecosoc come corpo di riferimento nel collegare le Nazioni Unite alle istituzioni finanziarie internazionali e alle principali organizzazioni della società civile degli stati membri.
È tuttavia la riforma del Consiglio ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] corpo internazionale di ecologi finanziato da tutti i paesi partecipanti. Dato che la conservazione della differenza degli agricoltori e dei forestali, essi non hanno alcun ; b) i divieti di modificazione dellostato storico dei luoghi, quindi di nuove ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] erano iscritti 1335 studenti, con un corpo accademico di 155 docenti.
Il tasso alimentari. Il patrimonio forestale è notevolissimo (92% della superficie complessiva) e migliorare i rapporti tra i due Stati, resi difficili dalle accuse mosse dagli ...
Leggi Tutto
forestale
agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...