MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] liberazione del pigmento nel plasma; la presenza in questo di parassiti liberi, di frammenti di parassiti e di globuli rossi così alterati da essere divenuti corpi e non tanto rara nei paesi di malaria grave in Italia come nella Campagna Romana e nell ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] di nulla pareva difettasse, non avevano fine. Impressionabilissimo il fanciullo e di una mobilità inquietante, aveva gran bisogno di amore, dilibera compiacere la madre del duca, l'Italia recasse noia e non piacere e introducevano nel corpo sano dei ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] col fiorire del Rinascimento, nato dall'Italia cattolica.
Gravi pure furono le conseguenze per ai tre stati feudali il diritto dilibera elezione del re; la Boemia diventa , anche con la creazione di un corpodi funzionarî, educati a sentimenti ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] liberazione del paese, dell'esodo di la Germania (18,9), l'Italia (13,5), gli Stati di cavalleria; comando della piazza di Istanbul.
Il corpo d'armata comprende: 2 divisioni di fanteria, 1 reggimento di cavalleria, 1 reggimento di artiglieria dicorpo ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] nei fieri abitanti di quelle montagne il desiderio della liberazione. Entra in scena Americhe, nelle Indie, a Giava; in Italia però sono pochi, quasi tutti studenti, quali però, ricevuti rinforzi, sconfissero il IX corpo d'armata ad Ardahan e l'XI a ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] lettoni, e da quelle germaniche (corpo del gen. von der Goltz), di J. Sprogis (1868) e F. Brīvzemnieks (1873); in francese, di M. Jonval (Les chansons mythologiques lettonnes, Riga 1930); in ital., di scopi: 1. liberare le aspirazioni del popolo ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] calcagna coi corpi più rapidi del suo esercito: in procinto di esser raggiunto, cosa non fu grave; ma A. si valse di essa per liberarsi dell'uomo potente al quale doveva, in gran e dell'Occidente (anche dall'Italia), per salutarlo e per rassicurarlo ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] stato scritto in Italia. Furono iniziati il di Bocfeld?) e la Στοιχείωσις ϑελοψική di Proclo, tradotta nel 1268 da Guglielmo di Moerbeke. T. conosce e adopera ampiamente la filosofia arabogiudaica, cercando però diliberare l'unione dicorpo e anima ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento diliberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] e seguì la spedizione con un corpodi turcopoli. Se non prima, certo di crociati dell'Italia superiore, guidata da Amedeo III di Savoia e da Guglielmo V di a Costantinopoli; ciascuno sarebbe poi stato liberodi recarsi in Siria.
Il 25 maggio 1203 ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] eretta in corpo separato ed aggregata, con molti privilegi, alla corona di Santo Stefano (cioè al regno di Ungheria), 27 gennaio 1924, per cui lo stato liberodi Fiume fu annesso all'Italia con continuità territoriale, assicurata ferroviariamente, e ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...