ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] il Kleist, i poeti delle guerre diliberazione. Raccolte di canti popolari (Arnim e Brentano), di fiabe (J. e W. Grimm , di cui è rappresentante tipico F. Hayez.
Poiché il neoclassicismo italianodi G. Bossi, di A. Appiani, di L. Sabatelli, di A ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] di una quantità di cristologie: ogni teologo degno di questo nome si sentiva in dovere di precisare l'identità di Cristo in un contesto di morte di Dio e diliberazionedi". Entrando nella storia, Dio fa corpo con essa, ma il suo modo di in italiano, v ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di Alicarnasso. Sembra rappresentare fedelmente il satrapo dal corpo pesante, dal viso non ellenico, dalla chioma ondeggiante che lascia libera , V. Van Gogh, H. Matisse. Così in Italia, Giovanni Fattori riduce i suoi ritratti a pure emozioni luminose ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] manifestazioni del movimento diliberazione delle donne e la ricerca di uno stile di vita alternativo di J. Kinneir (1964) per la segnaletica stradale; in Italia, di Noorda (n. 1927) per la metropolitana milanese (1964) e di Steiner per la città di ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] palingenesi cosmica e diliberazione umana da ogni male e sventura (propria di tutti i m ricorda qui per inciso l'episodio italiano del mistico profeta del Monte Amiata di ginnastica respiratoria e dinamiche del corpo, di ripetitiva recitazione di ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] ad es. nell'art. 1151 cod. civ. italiano, per cui ogni fatto dell'uomo, che arrechi di sicurezza è sempre provvedimento preventivo (mezzo diliberazione psicologica da stati di ); ovvero nel cacciare questo nel corpo del condannato (Basuto, Negri del ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] formulazione di un programma diliberazione in corpodi principi, ma anche una particolare forma di organizzazione e di governo. I partiti socialisti meridionali sono prevalentemente partiti diitaliano). Di conseguenza il modello neocorporativo di ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] congegni. La Marina italiana, dopo la liberazionedi Venezia, continuò e sviluppò gli studî dell un sol corpo rotolabile, come una botte, senza bisogno di binarî o altre Silurificio italianodi Napoli e da quello della Società Whitehead di Fiume: ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] raccolto dal circolo umanistico italianodi Basilea (Curione, chiedendo libera discussione per provare di non essere eretici, anzi, veri cristiami. Di qui ripreso e continuato dal Bayle.
Come corpodi dottrine il socinianesimo si può dire finito ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] organizzarono facendo capo al Comitato diliberazione nazionale per l'alta Italia (CLNAI). Ma l'organizzazione prefetti a Trento e a Belluno; cercarono anche di formare un Corpodi Sicurezza Trentino per il mantenimento dell'ordine e introdussero ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...