Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] Corpo Reale di Stato Maggiore in tempo di guerra pubblicato nell'aprile 1855 (Viviani 1985, p. 87). Un embrione didi Baghdād la giornalista italiana G. Sgrena appena liberata dopo un lungo sequestro. L'evento provocò profonda emozione in Italia ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] fiammata della guerra diliberazione, si spense nel sec. XIX ed è risorto solo ai nostri giorni con le camicie brune hitleriane.
Ciò che nella storia delle altre nazioni europee è stato un episodio, è stato ed è per l'Italia una tradizione: come ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] in italia. - Dopo occupazioni militari che divisero il paese e la lotta diliberazione nazionale anche affidata a professori universitarî di diritto o medicina legale, ad ufficiali di gendarmerie e corpi armati di polizia, a diplomatici.
Nel ...
Leggi Tutto
RECIDIVA
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] Diritto penale romano, Milano 1899; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1892, p. 159 e altrove.
Diritto così ancora in materia di prescrizione della pena, diliberazione condizionale e di riabilitazione, perché tali istituti ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] mentre in Cina, o nell'Italiadi un secolo fa, valeva duecento ore di lavoro, mi esprimo in termini liberismo assoluto) e in diverse occasioni si reputò inevitabile l'intervento statale per ragioni di ordine pubblico. Si sviluppò, così, un corpodi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Venezia si occupò della loro liberazione. Fu così che, nel 1500, tornarono in Italia per via di mare, facendo tappa a Marsiglia con i cugini e si occupò di dirigere, insieme con Paolo Vettori, il corpodi soldati lasciati in città per controllare ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] corpo a piccoli sacrifici, a privazioni e a disagi" (Rodolico, I, p. 21). Rousseau sarebbe stato ben presente in questo momento educativo di della liberazionedi Milano da V. Gioberti (Del rinnovam. civile d'Italia, I-II, Torino-Parigi 1851, in ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] con le regole di azione e i corpidi principi dogmatici che i sussistono perché gli uomini non sono liberidi agire secondo i dettami della ragione allora oppressi da regimi dittatoriali, in particolare in Italia e in Francia. A capo dei gruppi furono ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Romani, in Liber Pontificalis, II, Paris 1889-92; Vita anonima di Leone IX, a cura di A. Poncelet, in Analecta Bollandiana, XXV(1906); Gregorio da Catino, Chronicon Farfense, a cura di U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXIII ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] di redattore presso l'Assemblea degli juniori (detta Gran Consiglio) del Corpo riprendere l'attività dilibero denunciatore delle malefatte 51-86; G. Bustico, P. C. e "L'Amico della libertà ital.", in Il Giornalismo, XVII (1939), pp. 87 ss.; R. Soriga, ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...