L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , un diffuso sentimento patriottico. Dai cittadini veneziani l’ingresso in Italia nel 1866, dopo il penoso ritardo, fu perciò vissuto come un’occasione di «liberazione». Come per ogni liberazione, ci si attendeva che sarebbe stata seguita da una ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] cristiano in età moderna, in Dai cantieri della storia. Liber amicorum per Paolo Prodi, a cura di G. Brizzi, G. Olmi, Bologna 2007, pp. 37-54.
45 Cfr. P. Stella, I catechismi in Italia e in Francia, cit. Il fenomeno risulta particolarmente evidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] sentirsi sempre più Europei» – cioè progrediti, cristiani, come un «corpo equilibrato» – ma «in realtà non fu così» (pp. 163 accetta di scrivere una storia del CLNAI (Comitato diLiberazione Nazionale Alta Italia) e della lotta diliberazione nel ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] liberata dallo straniero, «unita all’Italia, Venezia riprende la sua ascesa regolare e continua». Nell’Italia rigenerata dal fascismo, il trend di sono solo corpi estranei al nucleo urbano insulare. Gode esteticamente di un’identità nostalgica ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] Italia fascista. Ma, mentre la diserzione al bando della Repubblica sociale italiana (RSI) si inquadrava nella narrazione mitica della lotta diliberazione loro dolore, ma il loro corpo. Il corpo stuprato allude al corpo stuprato della nazione, alla ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] per l’integrazione nel corpo del Regno d’Italia, vittorioso nella Grande guerra, di gran parte dell’alto Adriatico militanti del Partito d’Azione, membro del Comitato bolognese diLiberazione Nazionale, ucciso in modo efferato dopo che un agente ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] N. (Comitato diLiberazione Nazionale) di Mestre, che una decina di giorni dopo, il organizzavano corsi di fuochisti e macchinisti per i ferrovieri di tutta Italia, su cui prese ancora più corpo dopo la fusione delle due squadre di calcio (Venezia e ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ma anche dal corpo stesso della produzione di ricezione del rock in Italia, Napoli, con la sua base NATO (sulla ricezione del rock’n’roll nell’Italiadidi Piedigrotta, creando le condizioni per la nascita di autori come Salvatore di Giacomo, Libero ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...]
Sabato 28 il comando piazza del C.V.L. (Corpo dei Volontari della Libertà) fa uscire un foglietto dalla complessa testata: «Fratelli d’Italia-Il Gazzettino-Organo del Comitato Regionale Veneto diLiberazione nazionale»: anche questo un modo per far ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] diliberazione». Ma nell’attesa della chiamata alle armi la parola d’ordine è «Tutti a Venezia!» ad applaudire il cinema tedesco e italiano della Biennale, ha lo scopo di rianimare un corpo ridotto in perfetto stato di catatonia per arresto cardiaco. ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...