BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] che muove il corpo; 2) stimolo o condizione tissulare interna che libera energia e induce all'attività; 3) stato generale di attività; 4) fa eccezione per le teorizzazioni di stampo marxista, specie della Heller, che in Italia hanno avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] tappe decisive nella costruzione di una moderna cultura urbana in Italia. In alcuni casi questi piani sono accompagnati dall’istituzione di uffici tecnici (per esempio, le Commissioni dell’Ornato a Milano e Venezia, il Corpo reale di ponti e strade a ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] influenze si va formando tutto un corpodi nuove esigenze e pratiche storiografiche. Lo stesso accade in Germania nella scia del Methodenstreit, e con una vigorosa continuità o, come in Italia, ripresa di motivi storicistici. Alquanto più modesto fu ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Brescia 1982, pp. 119-127; Id., Modelli di comportamento giovanile nella propaganda dell’Azione Cattolica, in Comune di Milano, Istituto lombardo per la storia del movimento diliberazione in Italia, Cultura e società negli anni del fascismo, Milano ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] dilibera espressione, è costruito in funzione delle relazioni dominanti fra i sessi, a loro volta definite dalle vestigia del sistema patriarcale (Green-Hebron-Woodward 1990). Le opere più recenti tendenzialmente affrontano la questione del corpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] cura dell’Istituto nazionale per la storia del movimento diliberazione in Italia, 2° vol., L’Italia fascista, t. 2, E. Collotti, Fascismo e politica di potenza: politica estera, 1922-1939, con la collab. di N. Labanca, T. Sala, Firenze 2000.
Per una ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] corpo, un organismo una forza d’attrazione e di assimilazione, che non ha bisogno se non di estendere assai più la sua azione per comporre di La guerra franco-prussiana lascia finalmente libero il governo italianodi entrare a Roma, capitale acclamata ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] delle estremità, indicazioni di vene nel corpo e di pieghe a occhiello . C. e che, nemmeno nelle sue ascendenze italiche preromane, non presenta nessuna particolare sensibilità per i come nel quadretto della Liberazionedi Andromeda qui riprodotto da ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di due cuori, di due anime, di due corpi», con la prevalenza dell’unione dei corpidi fede, ma «al senso diliberazione, soprattutto in campo sessuale», derivante dai movimenti di del pudore. La questione sessuale in Italia 1860-1940, Venezia 1990, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] fu il primo manuale italianodi meccanica quantistica, e Liberazione, iniziò il lavoro di ricostruzione degli istituti distrutti, del recupero degli strumenti didi Einstein, un lavoro in cui ricavava la formula di Planck per la radiazione dicorpo ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...