Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] movimenti diliberazione nazionale, che hanno svolto un ruolo di grande corpo sociale. Il panico è la risposta a una catastrofe, si tratti dell'eruzione di un vulcano, della rottura di una diga o di un bombardamento, o anche di una crisi di borsa o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] Italia a un enorme sforzo organizzativo e produttivo per colmare tali ritardi in vista dell’entrata in guerra. Nel gennaio 1915 fu costituito il Corpo dai Comitati di gestione a partecipazione operaia insediati dal Comitato diliberazione nazionale ( ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] può essere forza diliberazione o di oppressione, di emancipazione o di conformismo, di solidarietà o di odio: ma totalità di un corpo collettivo che, in quanto corpo politico Corradini, e poi tutto il fascismo italiano e il nazismo tedesco – il quale ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati diliberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] diLiberazione nazionale. Il governo di Roma lo ha già investito di una delega ad esercitare poteri di governo e di amministrazione nell’Italia occupata; di si preferisce rinnovarla per intero». Così, prende corpo un «circolo vizioso, per cui le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] i due partono alla volta di Trento, "ut facilius in Italia moliantur".
Restaurato nel giugno di "complexione malanconica", è "infirmo del corpo", incapace di e lui non si trattiene da un liberante pianto di gioia. Finalmente si sente "assà contento". ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] diliberazionedi modernità grafica. Come sappiamo dalla corrispondenza con il suo editore G. Laterza, il filosofo prendeva un interesse vivissimo a ogni particolare della produzione del libro: dal corpo e sessanta, l'Italia del miracolo economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] quando iniziò a prendere corpo – mediante una serie di riforme legislative e costituzionali cultura dello Stato di diritto.
Quando in Italia gli spazi culturali una filosofia che nasce dal bisogno diliberazionedi ampie masse e che necessariamente, ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] Italiadi Croce e che, come abbiamo visto, provocò l’irritazione di Gentile: nella quale parlò di Giolitti e del giolittismo come di un «liberalismo burocratico» e di raccomandato [a Omodeo] di partecipare al Comitato diliberazione, e poiché egli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] morte del corpo (Psicologia, 1846-1848, a cura di V. Sala italianodi sentimenti e di cultura, opera nel corso della sua vita in Italiadi partecipazione a esse da parte dei laici, avrebbe cercato la liberazione dei cristiani da quanto impediva loro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dal corpo della italianodi carattere universitario (1843): un vero salto di qualità, che giocò nell’Italia del tempo una funzione di modello e un importante punto di riferimento (Pazzagli 2008).
Per opera diLiberazione svolse una funzione di ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...