LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] - il rapporto tra autorità e libertà, per il L. "problema storico, ma anche, e di più, esistenziale" (Casavola, p. 494): Italia!, Roma 1945; Il Corpoitalianodiliberazione. 28 sett. 1943 - 25 sett. 1944, ibid. 1945; Montezemolo e il fronte militare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Minore, della G., dell’Italia meridionale e della Sicilia, il Fronte diliberazione nazionale espressione di organizzazioni corpo agli inizi del 20° sec., con le prime opere teatrali di M. Kalomìris, che fu anche tra i fondatori di una società di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il corpo sacerdotale pagano. Questa scelta fu stigmatizzata con l’appellativo di ‘apostata’ (rinnegato), ma Giuliano non perseguitò i cristiani, limitandosi a restaurare la parità del culto pagano con quello cristiano, ad attribuire diritto dilibera ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema dicorpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di un lavoro e si misura nelle unità di quest’ultimo: nel SI in joule.
Fisica
Forme di energia
L’e. posseduta o liberata da un corpo (o da un sistema dicorpi del 19 dicembre 1996, attuata nell’ordinamento italiano dal d. legisl. 76/1999. In seguito ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] fondamentale – come attesta la lotta diliberazione nazionale del biennio 1943-1945 di incidenza (o r. indotta), dovuta alla presenza di vortici aderenti al corpo immerso nel fluido, indotti da altri corpi o da superfici di confine, oppure dal corpo ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] dei Peucezi – antica popolazione italicadi origine illirica stanziata in età rapirono da Mira (oggi in Turchia) il corpodi s. Nicola, trasportandolo a B.; due anni il primo convegno nazionale dei Comitati diliberazione.
Gli anni 1950 e 1960
Al ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quanto meno, agli stati liberi. Quando poi si affermò in Italia (Orlando, 1885; cfr. S. Romano, Corso di diritto costituzionale, 1926, p rappresentano un corpo amministrativo non si procede penalmente che dietro autorizzazione del corpo stesso o del ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] di grande portata storica, come le rivoluzioni in Cina e a Cuba e i movimenti diliberazione , nell'assassinio di I. Gandhi da parte di due sue guardie del corpo sikh e in t. italiano si costituirono infatti all'interno di due cicli di protesta, uno ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di centri urbani, la relativa fittezza di popolazione. In Italia certa persistenza di piccolo possesso e diliberi homines; certa prevalenza di i Normanni. Lo stato formò un corpo solo: prima avvicinamento di parti distinte, poi unità più organica. ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...