PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] circa 12.000 uomini furono arruolati in un corpo di milizie territoriali non professionali.
Altre iniziative riguardarono con Pier Luigi in vestito broccato d’argento e con un cappello nero con piuma bianca è nel Museo di Palazzo Reale a Napoli. Una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] modulazioni sulla tastiera offerta dall'animo gentile racchiuso in un corpo possente, dall'intreccio nobiltà di sentire e maestosa figura - ha bracciato con un fortissimo moro", ha roteato il nero monumentale, l'ha atterrato. Esito scontato, il G. ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] tre galeotte. Inchiodato alla voga per un paio d'anni, il suo corpo d'adolescente ancor gracile, ancora in via di formazione, non regge. , l'armata esce parzialmente, è avviata verso il Mar Nero. Tutt'altro che gratificato il G. dal doversi adattare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] " dei "tartari della Crimea" per poi accostarsi al Mar Nero e, coll'"assistenza" dei "cossacchi", incalzare la Porta.
nera, corto il collo quasi attacato alla spalla", pingue il corpo. Rilevabile in quello del 27 apr. 1727 il suggerimento di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] tensione permaneva alta: i danni alle galee veneziane in Mar Nero per i quali il C. protesta con Simon Boccanegra nel esita ad imputare al C. la variazione di orientamento del corpo elettorale. Si voglia credere o meno all'autenticità letterale del ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] 1949). Dal suo apprendistato, trasse la convinzione che «occorre capire il nero di un lunedì nella vita di un operaio, altrimenti non si può fare dalle business schools americane, come parte integrante del corpo docente.
Vi si insegnava in inglese e ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] esperienze mistiche con un'intensità addirittura fisica: sentiva sul suo corpo le piaghe della Passione di Cristo e i segni delle affreschi del 1468, mostra la santa sempre vestita di un abito nero e di un velo bianco e, talvolta, - come sarà poi ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] salvandosi grazie ai libri portati con sé e accumulando un corpo massiccio di appunti da rielaborare al suo rientro. Negli anni vita, culminato con un colpo di pistola («la ragazza dall’occhio nero»): Morselli si uccise la notte del 31 luglio 1973, a ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] cui un duello, nel 1754, con il barone Francesco Del Nero. Non si sposò, né ebbe figli, ma coltivò relazioni sentimentali il rinvenimento di merci di contrabbando e all’accertamento del corpo del reato. Negli anni Cinquanta e Sessanta formulò svariate ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] distoglierlo all'inizio del 1847 lo inviò a Odessa sul Mar Nero per riscuotere certi crediti suoi e di altri uomini d'affari per l'importanza da lui attribuita a questo corpo considerato essenziale per mantenere l'ordine pubblico poiché ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...