RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] prese parte alla seconda guerra d’indipendenza nel corpo dell’artiglieria dell’esercito piemontese, guadagnandosi sul alla Corte del Vaticano e devoto al papa», il filone ‘nero’ della famiglia (Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] 87, 89, 96, 99, 102, 104 s., 127, 130, 135; S. Luzzatto, Il corpo del Duce, Torino 1998, ad ind.; A. Badaloni, La Destra in Italia. 1945-1969, Roma A. Carioti, Orfani di Salò. Il Sessantotto nero dei giovani neofascisti nel dopoguerra 1945-1951, ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] comune a entrambi appare il modo fortemente plastico di modellare i corpi "contrassegnati da stilemi ben riconoscibili" (p. 5) che del G. "verso toni sinistri e quasi, si può dire, da romanzo "nero"" (p. 6).
Il 3 nov. 1606 il G. ricevette il primo ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] munita di una lunga lingua, o di un grosso cane nero ululante. Si può infine riconoscere la tensione che suscitava nella nel campo della sua coscienza e nella rappresentazione del suo corpo. Le regole le vengono rivelate con una apparizione del ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] 'effetto di un negativo: decorazione in bianco su fondo nero. Secondo l'opinione di parecchi studiosi, il fregio è febbraio 1530 (Billanovich, pp. 215-17 e 250-53). Il suo corpo trovò sepoltura nella chiesa di San Daniele in Padova (Scardeone).
Fonti ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] un morelliano non allineato. Influenzato dalla pittura ‘a corpo’ e dalla pennellata costruttiva di Cammarano, decise di Dell’opera da lui realizzata resta solo una fotografia in bianco e nero (Archivio eredi Viti), che attesta il suo saldo legame con ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] soprattutto spiriti o essenze provenienti dall'azione dei corpi stellari e resi concreti dal freddo terrestre. Seguendo F. analizzava le distinte proprietà denunciate dal colore (bianco, nero, rosso e grigio) delle lunette sotto le unghie delle mani ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] di questa ricerca architettonica è offerto dalla stazione della slittovia del lago Nero che, con i suoi volumi dinamici, non a caso è fuori terra, e un secondo corpo di fabbrica, a quattro, concepito come corpo d’isolamento col cortile retrostante, ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] vertiginosi, doveva essere in grado di bilanciare il peso del corpo e di resistere alle continue sollecitazioni a cui era sottoposta la calzatura detta décolleté, solitamente realizzata in nero o in bianco e nero.
Nel 1952 Mario sposò Bianca Giannoni, ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] traccia nell’ispirazione dei suoi più tardi dipinti astratti su fondo nero, come La via lattea del 1932 (cat. 10/32 ). L’anno successivo, sotto gli auspici di Waldemar George, prese corpo al Salon d'Escalier di Parigi il gruppo degli Italiens de Paris ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...