La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] peperoncino, il mais azzurro-verde, il mais marrone scuro o nero e il mais screziato. Gli Aztechi mangiavano il mais sotto per forare le orecchie, la lingua o altre parti carnose del corpo, o per versare il sangue che era offerto agli dèi. Sempre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] cremazioni sotto tumulo è attestato anche nelle colonie greche del Mar Nero. Nelle Cicladi è maggiormente diffusa l'inumazione, sebbene sia attestata anche la cremazione (Paro); i corpi sono deposti in sarcofagi a cassone o di tipo architettonico ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] mélodrame, i mattatori di un genere teatrale avventuroso e 'nero', in cui un Malvagio (traditore della fiducia e idolatra stesso le nuove vie di un 'teatro povero', in cui il corpo e la voce dell'interprete si liberano da blocchi e stereotipi per ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Mosca. Mentre la storia parallela di Ponzio Pilato prende corpo, prima dalle parole di Woland, poi dal romanzo festa. Subito dopo, un’auto scoperta, volante, guidata da un gracchio nero, la riporta a Mosca, in via Sadovaja 302 bis: dove abita Woland ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] altro. Anzi vi sono piante, come il corallo, che presentano corpo di minerale, ma spirito di vegetale, e sono pertanto intermedie è attribuito alla mescolanza dell'umido, rappresentato dal colore nero, e del secco, rappresentato dal colore giallo); lo ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] la notevole consistenza di questo fenomeno nella forma del lavoro 'nero', ossia di un'attività che si svolge totalmente al di , però, una terza ondata di studi sulla sommersione prende corpo nell'Europa orientale e nel Terzo Mondo. Prevale in questi ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] frustrata per l'Occidente - decisione di migrare o mercato nero (trabendo) - con la denuncia morale, spesso anche violenta appariva contrario alla ragione, si trattasse dei desideri del corpo o dell'abbandono alle passioni, della tradizione o delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] a bande parallele verticali alternatamente di colore rosso, bianco e nero. Per la decorazione di questo elemento si è sfruttata la 900 e 1200 °C) atte a cuocere ceramiche ‒ a corpo duro coperto da invetriatura bruna o paglierina ‒ le cui forme ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] va in fermento per trasformarla in qualcosa di utile al corpo!
A passo di lumaca
Alcune reazioni chimiche sono velocissime, come , ma preziosissimo. È così prezioso che viene chiamato oro nero. Infatti senza petrolio non ci sarebbero la benzina, l' ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] La Luna è nata miliardi di anni fa, probabilmente quando un corpo celeste caduto sulla Terra ne ha fatto 'scappare' alcuni pezzi né fiumi, né montagne, niente di niente, e il cielo era nero perché non c'era l'aria.
La Terra cresce e cambia
I neonati ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...