Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] a essa ruotano ogni ventiquattro ore tutti i corpi celesti; il Sole ruota annualmente intorno alla Terra, mentre tutti i pianeti ruotano intorno al Sole.
John Louis Emil Dreyer
Sulle orbite planetarie
Tycho Brahe e i suoi contemporanei
Nell’ottavo ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] dal piombo e sfigurati a colpi di scarpone»; ancora il corpo di Mussolini, «straziato e seminudo», esposto a Milano a piazzale come suo riferimento ideale. Il raggio d’azione fu planetario: dalla Siberia alle foreste indonesiane, dall’Isola di ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] scolastici della riforma Gentile. Col consolidarsi del regime prese corpo però una linea ostile al regionalismo, in quanto e lingua; ➔ politically correct).
L’orizzonte planetario delle dinamiche socioculturali ed economiche assegna un ruolo ...
Leggi Tutto
Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] macchie lunari. - Nella sfera della l., D. sollecita da Beatrice una spiegazione dei segni bui visibili sul corpo del pianeta, il solo di tutto il sistema planetario che presenti un simile enigma (Pd II 49 ss.). Il gioco di domande e risposte vale la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] Righi aveva compreso e subito divulgato il modello atomico planetario proposto da Hantaro Nagaoka nel 1903. Si trattava di costante, del moto di un elettrone attorno a un corpo piccolissimo massivo di carica positiva uguale a quella dell’elettrone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] indipendente dalla natura e dal materiale di cui il corpo è composto. Secondo le leggi classiche, più precisamente , a cui aveva fatto seguito il modello atomico di tipo “planetario” di Ernest Rutherford (con il nucleo al centro e gli elettroni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] : si distaccano però dall’atomismo antico perché, generalizzando il sistema astronomico copernicano, ritengono che i sistemi planetari non ruotino intorno a un corpo di natura terrestre ma a un astro.
Il terzo modello è quello di chi accetta sia l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] Cinquecento risiede forse proprio nell’avvio di un processo planetario di integrazione economica, politica e culturale fra spazi e Carlo V nel 1519 era sembrata per un po’ ridare corpo al fantasma imperiale.
Sul fronte interno gli sviluppi sono più ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] che bloccano gli effetti di certe sostanze formate nel corpo e agenti su di esso, in particolare sui vasi La fama internazionale
I riconoscimenti che aveva ottenuto a livello planetario furono numerosi e di alto profilo, dalla cooptazione nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] previsione delle posizioni dei pianeti, della Luna e degli altri corpi del sistema solare è ormai giunta a un elevato grado di di nuove scoperte, addirittura entro i limiti del sistema planetario conosciuto.
Alla ricerca del nuovo pianeta si dedica, ...
Leggi Tutto
planetario1
planetàrio1 agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»; cfr. lat. planetarius «astrologo»]. – 1. Dei pianeti, che concerne i pianeti: moti p.; sistema p., formato da una stella attorno alla quale ruotano alcuni pianeti, e, per antonomasia,...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...