Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] nel solco della ‘nuova Italia’ nata nel 1861. I volontari e nuovi oggetti, dove i prodotti dell’industria diventavano simboli dellalibertà e del piacere. L’ privato, del personale, del corpo e della salute al centro della politica, dopo che per ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] come ha fatto per il corpo stesso del Signore», che « era composta da volontari che ricavavano una della ricerca internazionale e italiana.
Conclusione
La questione della diffusione della Bibbia è strettamente collegata con quella dellalibertà ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] un tempo le ragioni dellalibertà individuale privata e quelle del progresso del corpo sociale: ragioni oggidì sociali59, con oltre 400.000 dipendenti (a cui vanno aggiunti volontari, religiosi ed altri), per un valore aggiunto di circa 25 ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] dal punto di vista dellalibertà religiosa?’. Quando siamo andati pluralismo religioso che prende forma e corpo sociale, con tutte le sue alterità , Roma 2007.
18 Fivol, Le organizzazioni di volontariato in Italia alla terza rilevazione, a cura di ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] volontari di cittadini e istituzioni e i profitti sugli investimenti, gestiti dall’Amministrazione del patrimonio dellalibertà e l’assoluta e visibile indipendenza della Santa Sede nel governo pastorale della la sacrestia, come corpo isolato. Nei ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e il Corpo nazionale istituti secolari. È il caso delleVolontariedella carità, fondate da Lucia statuto, che faceva riferimento alla libertà di associazione entro la Chiesa sotto ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] della proclamazione della Repubblica romana, l'A. rimetteva al corpo diplomatico una nota ove si reclamava l'intervento armato dell'Austria, della Francia, della Spagna e dellelibertàdella propria politica e condivideva col sovrano la volontaria ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] , ma anche i principi di libertà e di eguaglianza che avevano guidato fossero propagatori più o meno volontaridelle «massime perniciose» gallicane, gianseniste contese relative all’appropriazione del suo corpo, glorificato dall’aureola derivante dalla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] volontari. Anche la più antica iconografia del santo, inserita nel predetto codice delladella consacrazione della chiesa di S. Maria, di garantire alla fondazione sicurezza, libertà 24 giugno 1142 spirò. Il suo corpo rimase in quel monastero sino al ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...