BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] il sesso (le donne in genere a sinistra e nella parte nord, se la costruzione risulta orientata), in particolare quando il corpo centrale è quasi tutto adibito per il cerimoniale liturgico (per es. nelle chiese greche). Nel caso di più di tre navate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] II (metà VII sec. a.C.) e dei suoi successori a Teshebaini, dove l'assetto fortificato scandisce sia la corte sia i corpi di fabbrica al suo interno. Attraverso due ampie corti, l'una esterna e l'altra interna al complesso, e da una specie di ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] e due absidiole in spessore di muro e aveva due ambienti di pianta rettangolare annessi; uno stretto transetto era preceduto da un corpo longitudinale a tre navate di sette campate. C. II aveva per la sua epoca dimensioni notevoli (m. 55 di lunghezza ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] poi entrati a far parte della tradizione locale. A questo periodo risalgono, tra l'altro, la metà inferiore del corpo occidentale della chiesa di S. Servazio (Sint Servaas) a Maastricht e l'abbazia di Susteren, dedicata al Salvatore, completamente ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] Tema di Longobardia e occupò in parte nel corso del sec. 11° il ruolo fino ad allora ricoperto da Canosa. Inoltre l'arrivo del corpo di s. Nicola da Mira a Bari nel 1087 inferse un colpo decisivo alla rivalità fra C. e Bari, dove d'altronde già in ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] fama di curare affezioni morbose: non si tratta più di una frequentazione quotidiana e di massa per lo svago del corpo, ma di uno sfruttamento cosciente che promuoverà il rito della 'villeggiatura' sotto il segno di una duratura alleanza tra aspetti ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] decorated style e perpendicular style. L'architetto fu, per lo meno per la fase iniziale, Wilhelm von Schokerwych. Il corpo longitudinale fu completato intorno al 1350, ma le volte della navata centrale vennero realizzate soltanto nel 1377. Nel 1357 ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] assai varie: in alcuni casi il lato lungo non supera i 3 m, in altri sorpassa i 50. Negli esempî più antichi il corpo della costruzione è compatto e non contiene vani: è attraversato da un pozzo, la cui apertura è sulla terrazza della m., e che ...
Leggi Tutto
AITHOUSA
F. Grana ¿
Aggettivale di στοά "portico" invalso nell'uso per designare il portico esposto al sole. In tale senso è adoperato da Omero e in seguito da Apollonio Rodio e da Esichio. Può indicare [...] forse con più ragione, individuato come il porticato che si addossa - nel palazzo greco dell'età omerica - al corpo di fabbrica che contiene il mègaron. Con tale ultima interpretazione sarebbero chiaramente intesi alcuni aspetti del racconto omerico ...
Leggi Tutto
CAMMELLO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò esclusivamente sköphoi a figure nere. Prende nome dalla figura di un cammello che, ripetuto due volte in gruppo. con giovani, decora lo [...] 2677, Parigi, Museo Rodin 959) hanno scene di sport; un quinto, da Tespie al Museo Nazionale di Atene 433, reca due volte ripetuta la scena di Aiace col corpo di Achille.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 120. Rodin 959: C. V. A., tav. 13, 46. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...