WETTINGEN (A. T., 21)
Rudolf KAUFMANN
Cittadina della Svizzera, nel cantone di Argovia, situato a 411 m. s. m. sulla Limmat; nel 1930 aveva 8442 abitanti. L'ex-abbazia cisterciense fu fondata nel 1227 [...] , e nel 1601-04 fece intagliare dal maestro Hans Jacob i celebri stalli. Nel 1606 iniziò anche il rifacimento del corpo longitudinale. Nel 1753-60 furono aggiunti i matronei occidentali, l'atrio e il portale principale, inoltre un ricco arredamento ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] poi quasi totalmente rifatta nel sec. 14°: la posa della prima pietra della nuova costruzione avvenne il 25 maggio 1364. Il corpo longitudinale fu consacrato solo nel 1455 e completato nel sec. 16° con una campata supplementare e con la facciata; il ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] protocorinzî, poi su numerosi vasi, per lo più attici, a figure nere; di questi se ne sono conservati circa 8o. I tre corpi di Gerione sono separati, Eurytion già morto giace in terra. Pausania menziona la scena sull'Arca di Cipselo (iv, 19, 1) e ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] perduto coro occidentale, è visibile sopra il tetto a spiovente del corpo di fabbrica annesso a O.Lo sviluppo che l'impianto 'a esterna della navata laterale nord. La copertura a volte del corpo longitudinale si concluse nel primo quarto del sec. 15° ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] , che il frate avrebbe compiuto a Bologna nel 1267, nonostante la minaccia di scomunica, durante la traslazione del corpo del patriarca "in sollemniori tumulo... quem schulpserant magistri Nichole de Pisis policretice manus", furto facile per l'A ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] secc. 12°-14°, in particolare una struttura rettangolare di m 23,15 × 8,05, con terminazione a timpano, identificata come corpo residenziale e datata al sec. 12° (Poinsot, 1988).Della chiesa di Saint-Etienne, documentata nel sec. 11° e ingrandita nel ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] Pio VII. Nel 1810 vinse il primo premio per la pittura al concorso Balestra con un Achille che giura sul corpo di Patroclo (Roma, Accademia di S. Luca; illustrazione in S. Conca, 1981, p. 383) di stile indubbiamente neoclassico. L'amministrazione ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione [...] fasce di invetriatura gialla e bruna. L'uso della decorazione applicata di argilla gialla e dei due colori dell'invetriatura sul corpo, dove la fascia gialla separa motivi pendenti a semicerchio da una zona a chevron, deriva in ultima analisi dal ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] , Tell Tayinat); in generale, però, la b. siro-hittita, destinata a sorreggere una colonna di legno, è costituita da un corpo cilindrico che fa tutt'uno con un gruppo scultoreo (sfingi o leoni affiancati, animali androcefali, ecc.) che ne maschera ...
Leggi Tutto
TUBICINI (tubicines)
G. A. Mansuelli
Suonatori di una sorta di tromba detta in latino tuba, nelle processioni sacre, e incaricati nell'esercito romano di dare il segnale della battaglia e della ritirata, [...] il loro ufficio è ben distinto da quello dei cornicines, suonatori di corno. In Roma i t. costituivano un corpo organizzato, i cui componenti suonavano in accompagnamento a cerimonie, processioni e funerali.
La rappresentazione dei t. è abbastanza ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...