SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] forniti di dossali lignei dipinti, ma alla fine del secolo il dossale fu sostituito da un trittico, che presentava un corpo centrale occupato completamente da statue dipinte e dorate e due ali o sportelli che potevano essere chiusi. L'altare veniva ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] tomba 264 di Monte Abatone (IV-III sec. a. C.); fa spicco una oinochòe falisca con bocca a cartoccio, decorata sul corpo con disegni di eccellente fattura con scene dionisiache.
Nella vetrina v e vi a destra è un ricco corredo proveniente dalla Tomba ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] alta. Bisogna scendere al 530-525 a. C., cioè all'epoca del cratere di Würzburg, datato dal mantello di Elena, aderente al corpo in modo da disegnarne le forme, e da quello di Andromaca, che le modella il braccio. L'attività del Gruppo delle Anfore ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] neri per indicare dove il chirurgo poteva utilizzare il cauterio, un ferro caldo di varia foggia che veniva applicato al corpo per curare particolari disturbi fisici. Questi venivano elencati in una serie, per indicare tutti i casi per i quali era ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] sud e ovest si sviluppavano certamente su due piani, mentre più discussa è la presenza di un secondo piano a completamento dei corpi di fabbrica sui lati nord ed est.L'ala meridionale - sulla cui facciata principale si apre l'unico portale d'entrata ...
Leggi Tutto
QUADRATUS
S. Ferri
È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein.
Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] complesso, o nelle singole parti - connessi per omologia o per chiasmo; nel senso che in una statua, come in un corpo, come in un periodo, ha preponderante importanza il raggruppamento 4 a 4 degli elementi costituenti o tutto il soggetto, o singole ...
Leggi Tutto
NUT
A. M. Roveri
Dea egiziana del cielo, concepita originariamente come un ponte liquido che attraversava il cielo e su cui navigavano il sole e le stelle. Il suo simbolo geroglifico è un vaso globulare [...] , sia in aspetto antropomorfo, come una donna nuda oppure ricoperta di un abito a zig-zag che ricorda la sua origine acquatica, col corpo marcato e appoggiata al suolo con i piedi e con la punta delle mani. Sotto di lei è disteso Gheb, mentre Shu, in ...
Leggi Tutto
THEOKOSMOS (Θεόκοσμος)
P. Moreno
Scultore greco di Megara, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
Autore della statua crisoelefantina di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4). La cronologia [...] la figura seduta su di uno scanno senza spalliera, a torso nudo, con il mantello avvolto attorno alla parte inferiore del corpo e trattenuto sulla spalla: con la sinistra Zeus si appoggiava allo scettro, nella destra aveva una Nike. L'ispirazione al ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e medio corso del fiume. Questo, specie nei decenni 1960 e 1970, è stato gravemente compromesso nel suo equilibrio di corpo idrico (con una massiccia escavazione, dall’alveo, di inerti di impiego edilizio) e nella qualità delle sue acque (con estese ...
Leggi Tutto
Città della Germania (144.811 ab. ca. nel 2008) (Renania Settentrionale-Vestfalia), nella Selva di Teutoburgo. Centro commerciale, industriale, ferroviario.
Come Patrisbrunna è ricordata la prima volta [...] al Palazzo Vescovile è andata distrutta nella Seconda guerra mondiale. La cattedrale tardoromanica (11°-13° sec.), con il suo corpo a tre navate di uguale altezza, diede l’impronta a tutta l’edilizia ecclesiastica gotica della Vestfalia. Notevole la ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...