PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] stesso Petrucci, che in quest’opera espresse anche le sue doti di pittore, con il campanile a pianta quadrata concepito come corpo a sé stante, che si mostra nella sua semplicità estrema di scheletro in cemento armato lasciato a vista.
Degne di nota ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] presso la Calcografia nazionale.
Nel 1679 fu pubblicata da L. Fabri in diciotto tavole la Cognizione dei muscoli del corpo umano per uso del disegno (Roma, Calcografia nazionale) che, assieme ad un frontespizio, per i Discorsidella Musica (Roma, Gab ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] prima), che venne completata nel 1835. Il complesso mostra due bracci porticati a emiciclo con botteghe connesse al corpo centrale della pescheria a pianta basilicale, recante al pianterreno sei colonne doriche in mattoncini e capitelli in pietra d ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] del piano regolatore della città di San Juan. Ritornato in Italia due anni più tardi, entrò a far parte del corpo tecnico dell'Istituto nazionale autonomo-casa e in seguito fu nominato ispettore tecnico regionale per le province di Brescia, Verona e ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] . Nel 1852 risultava compiuta l'ala destra; alla morte del G., gli subentrò A. Della Valle che portò a compimento il corpo centrale della fabbrica.
Il G. presenziò, inoltre, alla posa della prima pietra (1839) e alla consacrazione della chiesa di S ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] circa settant'anni di età, appena una settimana dopo aver dettato le sue ultime volontà; la notte stessa il suo corpo fu trasportato a S. Bernardo alle Terme dove fu sepolto.
Nonostante il suo impegno negli affari religiosi fosse stato molto intenso ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] , pinze), di immagini comuni e ricorrenti (per esempio, i fumetti, gli elementi della natura o gli animali) e le linee del corpo umano. Questi studi ispirarono la serie dei mobili zoomorfi realizzata nel 1991 e prima ancora si riversarono in un’ampia ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] di esordio; la forza dell'immagine architettonica giocata anche con l'utilizzo di elementi ricorrenti come il cilindro per i corpi scala, all'inizio più timido, poi, come nel caso di Vigne Nuove, elemento plastico che misura il ritmo delle facciate ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] , che lo potesse sostituire in caso di ulteriori assenze.
I. morì il 31 ott. 1398, probabilmente a Milano.
Il suo corpo fu trasportato a Campione, dove risiedeva la sua famiglia, a spese della Fabbrica, che in questo modo volle ricordare uno dei suoi ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] sua compromettente piena adesione al fascismo.
Fonti e Bibl.: E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, p. 275; C. Malaparte, Il corpo di Napoli, in Il Corriere della sera, 21 marzo 1940; A. Schettini, Ricordo di E. G., in Il Corriere di ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...