DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] razionale, a una struttura più regolare e geometrica, curando, nello stesso tempo, di più l'esecuzione e dando maggior corpo al fogliame: Tempesta con Giona e la balena (Londra, coll. della regina Elisabetta II), Vallata dopo la tempesta (Sarasota ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] anni cruciali de Il pro e il contro, Attardi sperimentò una nuova strutturazione per le sue narrazioni figurative: in Corpo sulla città (1964), Kennedy (1964; Troisi, 2011), El sereno (1962) e Prigioniero (1963) la tela è bipartita, in orizzontale ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di eleganti perizomi che disegnano nell'aria ritmici e increspati svolazzi diretti dal lato opposto rispetto alla curvatura del corpo di Cristo.
La prima documentazione finora nota relativa ai crocifissi risale al 1712 e riguarda il Cristo spirante ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] centrale della lettera "M" divide la scena introducendo il lettore allo spazio dipinto, come nel Martirio e trasporto del corpo di s. Cristoforo, l'ultimo affresco realizzato da Mantegna nella cappella Ovetari; i rocchi di colonna cinti da ghiere ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] un'imponente edicola che ospita le figure inquadrandole di prospetto. Il segno del contorno chiude la Vergine nel volume maestoso del suo corpo; ma la linea si incurva tendendo il collo e incurvando la mano che porge una rosa al Figlio, ricadendo in ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] il suo comando con il compito di tutelare il patrimonio artistico e nel 1806 essa fu inglobata nella milizia cittadina, corpo ausiliario che doveva sciogliersi solo con la fine delle ostilità. Acquistò frattanto il grado di colonnello maggiore; e i ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] palazzo ducale, dove ancora non erano state ultimate le riparazioni conseguenti al primo: andarono distrutti i due piani superiori dei corpi di fabbrica verso il molo e verso la piazzetta, con la perdita tra l'altro delle sale del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] con l'edificio disegnato da C. Cameron. Di particolare effetto è la decorazione della galleria di collegamento fra il corpo centrale del palazzo e quelli laterali, eseguita nel 1800 e detta in seguito galleria Gonzaga, cui lo scenografo dette ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] des bois, accourir aux plaisirs / Et tromper par leurs jeux l'élan de leurs désirs". "Io al mio quadro ho dato il corpo, l'illustre italiano ci ha soffiato lo spirito" disse il Gendron (L'Ill. ital., 1876). Anche il Caimi (Commemorazione, 1876, p ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] della linea. In una terracotta di notevoli dimensioni, datata 1834, Pinelli affrontò altresì un tema epico, Achille trascina il corpo di Ettore, derivato dall’iconografia sei e settecentesca di Pietro Testa e Gavin Hamilton.
Sostrato della varietà e ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...