Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] l’‘arto malato’ costituito dal grande criminale, dall’uomo accomunato a una ‘bestia feroce’ o a una malattia capace di corrompere il corpo sociale, all’idea che il criminale a causa del suo stesso crimine si è già posto al di fuori della società e ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] cd. “utero in affitto” la componente di sfruttamento diventa prevalente, essendo verosimile che la donna accetti di fare “merce” del proprio corpo spinta da condizioni di bisogno.
Fonti normative
Art. 12, co. 6, l. 19.2.2004, n. 40; art. 9, 495, co ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] in giurisprudenza nell'università napoletana, egli si arruolò nella guardia nazionale nel 1848 e, in occasione di una riunione del corpo alle Fosse del Grano, conobbe Federico Persico, di cui doveva diventare amicissimo per l'intera vita, oltre che ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] costituirono tutte le facoltà, limitandosi alla medicina, alla chirurgia e alle arti, ma non dotarono lo Studio né di un corpo docente, né di un'organizzazione studentesca. Perciò gli scolari, se da un lato potevano condurre a Venezia una parte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] il diritto di decidere non è mai tutto il popolo, ma il corpo elettorale, e cioè l’insieme dei cittadini meno i minorenni (e alla cui determinazione ha diritto di partecipare tutto il corpo elettorale, e tanto basta per dire che ha deciso ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] carica, dimettendosi anche dall'insegnamento universitario.
Morì a Genova il 26 ott. 1832.
Bibl.: Raccolta delle leggi ed atti del corpo legislativo della Rep. Ligure, voll.3, Genova 1798-99; necrologio in Gazzetta di Genova, 5 nov. 1832, n. 88; L ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] ; 2006-2008) e ha dato vita al movimento politico L'Italia dei valori.
Vita e attività
Passato per il ruolo del Corpo di polizia presso il ministero dell'Interno ed entrato poi (1981) nella magistratura, dal 1985 esercitò le funzioni di sostituto ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] confronti dei sistemi di civil law risiede comunque nel fatto che, in quest'ultimi, i magistrati si presentano come un corpo separato dalla professione, oltre che dalla società, dotato di propri standard operativi, di propri modi di concepire e di ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] . 354 ss.; Baldanza, A., Il commento, in Giorn. dir. amm., 2000, 260; Lambertucci, P., Verso la rappresentanza sindacale dei corpi militari?, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2016, 622 ss.; in tema anche Fara, V., La partecipazione politica e sindacale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] Chiesa, da fuori e da sopra, garantisce la continuità di quel suo corpo reale. Si dà così vita a un'idea di società nella quale agiscono quelle che causerebbero la mutilazione di qualche parte del corpo o quelle che potrebbero condurli a morte.
Si ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...