MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] fatta tra più persone per l'esercizio di un traffico (e allora questa espressione si trova usata promiscuamente coll'altra di "corpo di compagnia") o per altri scopi, e principale quello della mutua assistenza (come il Monte dell'utilità a Venezia, e ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Carlo ZAGHI
Nato a Bologna nel 1740; morto ivi nel 1809. Laureatosi nel 1761, nel '67 fu professore di diritto civile nell'università, nel '79 di pratica criminale. Giureconsulto insigne [...] sui beni nazionali, e ai comizî di Lione, dove andò come rappresentante di Bologna, fu nominato memhro del Corpo legislativo e del consiglio legislativo, ai quali appartenne fino alla creazione del Regno Italico. Nel 1807 venne promosso primo ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] strade ferrate, delle acque e strade, delle poste) e su una amministrazione dei telegrafi elettrici dello Stato e un corpo del Genio civile dotati entrambi, in modo diverso, di un elevato grado di autonomia gestionale. La specificità delle funzioni ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] Anima (II 1 ss., 412a ss.), secondo la quale causa del vivere è l'anima, intesa come sostanza formale, entelechia di un corpo naturale, dotato di vita in potenza (II 1, 412a), ove pur essendo la sostanza formale comune alle piante, agli animali e all ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] 3-71; G. Cappello, Gli Italiani in Russia nel 1812, in Mem. stor. milit., f. IV (sett. 1912), a cura del Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio storico, Città di Castello 1912, ad Indicem; G. P. Pini, In Russia nel 1812. Memorie d'un ufficiale ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] 1926, n. 1554, relative alle liquidazioni dei consorzî e delle associazioni di cooperative, agli enti di consumo eretti in corpo morale; il r. decr. legge 29 gennaio 1934, n. 218, che ha attribuito all'Ente nazionale fascista per la cooperazione ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] per ciascuna unità di misura, ovvero in una somma di denaro fissata per l'intera opera (lavoro dato e assunto a cottimo, a corpo, a prezzo fermo, per aversionem, à forfait, à prix fait, à la tâche). In ambedue le ipotesi il committente non è tenuto a ...
Leggi Tutto
VESTIARII
. Col nome di vestiarii (negotiatores vestiarii) si designavano in Roma i mercanti di vestiti, mentre il vestificus o vestitor corrispondeva al nostro sarto tagliatore e il sartor o sarcinator [...] (gr. ἱματιοϕύλαχες). Si ricordano vestiarii castrenses, addetti al guardaroba dell'imperatore, a cui si riconnette l'importante corpo dei βεστιοάριοι della corte bizantina e la carica del protovestiario.
Bibl.: V. Chapot, in Daremberg e Saglio, Dict ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] , l'accertamento del sesso, il rilievo delle impronte digitali. Più difficile è l'identificazione di parti del corpo, che può essere richiesta in caso di incidenti collettivi (disastri ferroviari, bombardamenti, calamità naturali ecc.). Ai suoi ...
Leggi Tutto
ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la [...] di divisione, ammiraglio di squadra per gli u. generali. Tali denominazioni sono state estese anche agli appartenenti ai corpi della marina militare diversi dallo Stato maggiore (genio navale, armi navali, medici, commissari e porto, con qualche ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...