ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] , ma abbracciava anche la carriera militare. Dal 1º ag. 1912 al 16 marzo 1925 prestò servizio in Marina come ufficiale nel corpo di commissariato militare marittimo. Nel 1918, dopo la guerra, riprese gli studi e il 17 nov. 1921 si laureò a Sassari ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] della propria realtà psicofisica.
Si ritiene che le arti m., intese come sistema di studio delle tecniche belliche e allenamento del corpo, siano nate in India e si siano di qui diffuse in Cina e poi in Asia Minore. Notizie documentate sulle arti ...
Leggi Tutto
In generale, esame, compiuto dall’autorità giudiziaria, di persone, luoghi o cose per accertare le tracce di un reato, o nel corso dell’istruzione probatoria in una causa civile per conoscere i fatti della [...] sua natura non può essere allegata (art. 118 e 258 ss. c.p.c.). Essa consiste nel risultato dell’osservazione materiale di corpi, luoghi, beni mobili e immobili che si trovino in possesso delle parti o di terzi.
L’ispezione giudiziale è la prova d ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] di pubblici servizî e i loro dipendenti. La responsabilità di tali persone verso l'amministrazione da cui dipende il corpo o l'istituto di cui fanno parte, assume la qualifica di responsabilità disciplinare. Per alcune categorie, come gl'impiegati ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] delle unificazioni, nei quali prestano la loro opera diverse migliaia di specialisti.
La produzione dell'UNI si concreta in un corpo di oltre 7000 tabelle d'unificazione, il quale cresce annualmente col ritmo di 700 e più tabelle. Le norme pubblicate ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] piccolo per volta. La b. polare o b. della Groenlandia (Balaena mysticetus) può raggiungere fino a 24 m di lunghezza totale, ha corpo tozzo, con testa molto grande; ha fanoni altissimi, fino a 5 m; l’occhio, piccolo, è situato dietro l’angolo della ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e alle due ante sono appoggiati tre Atlanti in marmo a figura di giganti, di cui due hanno le gambe a corpo serpentino, il terzo le ha a corpo pisciforme. Ai lati di questo ingresso a tre aperture (largh. della mediana m. 6,00, delle laterali m. 4,25 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] europee. In prima linea Venezia, che ha un corpo diplomatico sceltissimo, sparso nelle principali corti italiane ed estere nunzio (non all'internunzio). Si parla poi anche di corpo diplomatico italiano, francese ecc., per significare l'insieme del ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] al seguito della famiglia reale e della corte, del corpo diplomatico, dei senatori e dei deputati, dei rappresentanti una precoce affermazione del fascismo veneziano, i cui caratteri presero corpo in questo tornante di anni.
1. V. Mario Isnenghi, ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] d’onda a impulso) e per funzioni periodiche (f. d’onda sinusoidale, a denti di sega ecc.).
Coefficiente di f. Per un corpo assialsimmetrico che si muove con velocità u, parallela al suo asse, in un fluido di densità ρ è il fattore di proporzionalità ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...