LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] nasconde una duplicità dell'universitas, che (già secondo Baldo) può essere considerata in due modi: in astratto essa è un corpo intellettuale che ha nome giuridico; in concreto rappresenta il nome degli individui e la si assume in luogo dei singoli ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] da F. Pellegrini (per il ministro F. Gullo). A seguito dei lavori dei comitato presieduto dal F., la riforma prese finalmente corpo e venne attuata col decreto legislativo 5 maggio 1948, n. 483. Sulle Linee fondamentali della riforma del Codice di ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] scorretta sui consumatori. Una disciplina della p. ingannevole è prevista anche dal Codice di autodisciplina pubblicitaria, corpo di norme private emanate dall’Istituto di autodisciplina pubblicitaria, la cui prima edizione risale al 1966. Tali ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] vita. Il s. veneziano durò fino alla caduta della repubblica nel 1797, e rimase sempre, durante il 14°-18° sec., il corpo nel quale s’accentravano i maggiori poteri della repubblica.
Milano e il Piemonte. I s. che sorsero nel Milanese e negli Stati ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] . In modo analogo si definisce il p. diretto esterno di più di due gruppi, come pure di due anelli o due corpi ecc.
P. infinito
Assegnata una successione di numeri reali o complessi a1, a2, … an, … si chiama p. infinito relativo a tale ...
Leggi Tutto
Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] pontefice, che l’acquisisce dal momento in cui accetta l’elezione e la può esercitare sempre liberamente, e nel collegio o corpo episcopale, che la esercita «cum Petro et sub Petro», cioè insieme e con il consenso del romano pontefice; modo tipico e ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , ogni divisione su due o tre brigate, le brigate su due o tre squadre (circa 600 apparecchi oltre la riserva); b) corpo di aviazione leggiera, costituito da una divisione su tre brigate, ogni brigata su due o tre squadre (circa 500 apparecchi oltre ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] cit., II, 2, p. 68 segg.). Ma anche nel caso di unione puramente meccanica, che abbia per risultato un corpo composto (ex cohaerentibus o ex contingetibus), un συνημμένον, si verifica acquisto della proprietà sul tutto da parte del proprietario della ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] elettorale amministrativa del 1865, in quanto erano in molti a ritenere che l’ammissione delle proprietarie avrebbe reso il corpo elettorale più organico alle élites economico-sociali del paese e dunque più efficace: una convinzione che si ritrova ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] punti fermi nello studio della politica internazionale, sia del passato che del presente.
I modelli strategici che hanno dato corpo ai concetti teorici sono assai numerosi. Nel periodo del sistema bipolare i più significativi sono stati quelli della ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...