L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] et irritabilibus (1753), "non è affatto abitato dalla mia anima, né da alcuna delle parti di quest'anima, un dito tagliato dal mio corpo, un pezzo di carne tolta alla mia gamba, non hanno alcun legame con me" (ed. 1755, p. 47). L'anima non è amputata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] per essenza (bi-'l-ḏāt), quali il pepe, e le cause per accidente (bi-'l-῾araḍ) come l'acqua fredda che riscalda il corpo, in seguito a un ispessimento della pelle che trattiene il calore. Affinché un agente causale possa produrre i suoi effetti su un ...
Leggi Tutto
semifaccette articolari Piccole depressioni, una superiore e l’altra inferiore, situate sui due lati del corpo delle vertebre dorsali, destinate ad accogliere le teste delle costole. ...
Leggi Tutto
Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto, in quanto, con il suo corpo midollare e con le sue diramazioni finemente suddivise a formare l’impalcatura delle varie lamelle, assume [...] una disposizione arborescente che ricorda il disegno delle foglie della tuia o albero della vita ...
Leggi Tutto
In medicina, si dice di fenomeno che è in relazione con la stazione eretta del corpo.
Albuminuria o. Albuminuria che compare solo dopo prolungata stazione eretta. Ipotensione o. Diminuzione della pressione [...] arteriosa (➔ ipotensione) che si verifica nel passaggio dalla posizione sdraiata a quella eretta ...
Leggi Tutto
Muscolo pari e simmetrico, esteso, ai lati del collo, dal margine superiore della scapola al corpo dell’osso ioide, detto anche scapoloioideo od omoplatoioideo. La sua azione è di abbassare e di portare [...] all’indietro l’osso ioide. È innervato dal nervo ipoglosso ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] O. Miozzi, Le medaglie d’oro al valore militare, Roma 1992, pp. 180 s.; V. Martines, La storia e gli uomini del corpo canitario della Marina militare, Roma 2000, pp. 362-370; M. Gemignani, I mezzi d’assalto italiani nella prima guerra mondiale, in La ...
Leggi Tutto
In medicina, f. cerebrale formazione di sostanza bianca del cervello, situata sulla faccia profonda del corpo calloso e detta anche trigono cerebrale.
F. congiuntivale Il fondo cieco formato dalla riflessione [...] della congiuntiva nel passaggio dalla palpebra (congiuntiva palpebrale) al globo oculare (congiuntiva oculare). F. vaginale La piega di riflessione formata, circolarmente, al fondo della vagina dalla ...
Leggi Tutto
vertigine In medicina, disturbo, transitorio o duraturo, della sensibilità spaziale, consistente nella sensazione di spostamento del corpo rispetto all’ambiente o dell’ambiente rispetto al corpo. Spesso [...] concomitano nausea e vomito. A seconda che siano accompagnate dalla sensazione dello spostamento degli oggetti contenuti nel campo visivo o che tale fenomeno manchi, le v. sono distinte in oggettive e ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] forniscono circa 1 l di acqua, oltre a circa 250 ml provenienti dalle reazioni di ossidazione nel metabolismo del corpo. Una lieve disidratazione può verificarsi per varie ragioni: insufficiente meccanismo della sete, consumo di alcol e caffeina, che ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...