Łódź, scuola di cinematografia di
Silvana Silvestri
La Scuola nazionale di cinema, teatro e televisione di Łódź (PWSFTviT, ovvero Państwowa Wyższa Szkoła Filmowa, Telewizyjna i Teatralna) è stata fondata [...] , che attraversò una fase difficile, non estranea al clima politico dell'Est europeo: pochi anni dopo Wojciech Has entrò nel corpo insegnante, di cui in seguito fecero di nuovo parte W. Jakuboska e J. Bossak, che avevano lasciato la scuola insieme ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Paolo Ceri
Le vie per passare dalla tradizione alla contemporaneità.
Le società, anche le più antiche, non sono mai state statiche. Ma negli ultimi due secoli e mezzo i cambiamenti verificatisi [...] : scegliere i politici e l’abbigliamento, il lavoro e il partner, la fede religiosa e alcune caratteristiche del proprio corpo.
Le vie della modernizzazione
Finita la Seconda guerra mondiale e l’epoca del colonialismo, un numero crescente di paesi ...
Leggi Tutto
coralli e anemoni di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che sembrano fiori
Sembrano cespugli di piante fiorite sul fondo del mare e invece sono animali molto antichi. Coralli, madrepore e anemoni di [...] grazie alle lunghe braccia prensili.
Attinie
Le attinie sono Antozoi privi di scheletro: hanno una corona di tentacoli e un corpo carnoso, posato sugli scogli o sui gusci di altri animali, per esempio sulle conchiglie dei Gasteropodi. Famosa è la ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] c. a Π, a L, a T: → filtro: F. elettrico. ◆ [FSD] C. di un reticolo cristallino: la c. elementare di un corpo cristallino (v. oltre: C. elementare). ◆ [LSF] C. elementare: denomin. generica di una struttura spaziale individuabile in una struttura più ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza [Der. di lungo] [LSF] Termine largamente usato nel linguaggio scientifico e tecnico, talora alternativa a distanza, per indicare una dimensione lineare di particolare rilevanza in [...] . caratteristica di una corrente: espressione che indica, a seconda dei casi, una delle dimensioni di un condotto o di un corpo esposto alla corrente, lo spessore di uno strato di corrente, e simili. ◆ L. di coerenza: (a) [FSD] v. solidi, transizione ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] può facilmente bruciare; alla presenza di una pressa è intrinsecamente associato il pericolo di schiacciamento di una parte del corpo, in quanto la parte in movimento di una pressa schiaccia qualsiasi cosa si frapponga al suo movimento. Trattandosi ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] per imitazione dal maestro e sviluppa un'abilità gestuale che sfrutta lo strumento come fosse un'estensione del proprio corpo. Nel mondo della musica informatica, invece, i dispositivi si evolvono seguendo il passo della tecnologia, che è in costante ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] sulle orme di Lacan dovrebbe sfuggire il più possibile all'ordine simbolico paterno per avvicinarsi alla simbiosi con il corpo materno, anzi per superare i generi sessuali, l'autrice ha estremizzato la valorizzazione dell'incesto comune a tutte le ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] detto beni terrestri e non già materiali, perché sarebbe troppo basso e vile il socialismo se fosse occupato e preoccupato solo dei corpi; ma è certo che si occupa e preoccupa solo del tempo, non della eternità; della terra, non del cielo.
In questa ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] è quindi l’impero di cui parlano Michael Hardt e Antonio Negri (2000), il comando biopolitico mondiale del capitale sui corpi e non sui territori, ma una forma politica orientata a esercitare stabilmente in alcune aree un’egemonia politico-militare ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...