GERAS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i primi decenni del V sec. a. C. Dipinge vasi di media grandezza, principalmente anfore nolane, con figurazioni di moderato sviluppo, per [...] si sentisse particolarmente ispirato dalla contrapposizione tra l'irrigidita figura della dea punitrice e la tormentata angolarità del corpo straziato dell'eroe. In realtà l'amore per la violenza, l'urto di passioni, forse anche una certa ...
Leggi Tutto
MANNHEIM, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Risente in senso lato dell'influenza della tradizione accademica purista che fa capo [...] e umano. Dipinge unicamente delle oinochòai, di forme più o meno ornate, ma per lo più distinte da due rappresentazioni, una sul corpo, una sul collo, a volte abbreviata sino al minimo come una figura di civetta. Il Pittore di M. è un artista modesto ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] dalla contrazione dei muscoli che si inseriscono su di esse, e la resistenza, costituita dal carico, ossia dal peso della parte del corpo che si muove, o da quello degli oggetti da questa portati (➔ muscolo). La struttura delle o. e in particolare l ...
Leggi Tutto
Quinn, Marc. – Artista britannico (n. Londra 1964). Ha cominciato a farsi conoscere come scultore alla fine degli anni Ottanta accostandosi nel decennio successvo al gruppo degli Young British Artists. È [...] linee guida della sua successiva ricerca artistica caratterizzata da forti valenze simboliche e provocatorie che pongono al centro il corpo umano colto nella sua ambivalenza di fragile bellezza e deformità. Si ricordano, in particolare, la serie di ...
Leggi Tutto
Samugheo, Chiara. – Pseudonimo della fotografa italiana Chiara Paparella (Bari 1925 - ivi 2022). Partecipe del fervore culturale della Milano degli anni Cinquanta animata da intellettuali quali P.P. Pasolini, [...] uno tra i primi servizi sul fenomeno del tarantismo. Negli anni successivi il suo interesse per l’uso sociale del corpo è approdato all’iconografia dello star system, nel cui ambito ha ritratto le più importanti dive internazionali, da M. Vitti ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] gli animali avanzano lentamente l'uno dietro l'altro in corsa o nel salto, a volte feriti o con la parte posteriore del corpo contorta in scene di lotta e di assalto di un animale contro un altro o avvinghiati in lotta mortale. Spesso si trovano ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] . 113). Sebbene la bocca e il naso siano stati restaurati, la serena compostezza del volto e il naturalismo nella resa del corpo e nella postura delle mani che sorreggono il lettorile, poggiante a sua volta su un sostegno in forma d'albero, rimangono ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] commissionata dai figli Pietro Paolo e Felice (Santinì, 1779; Promis, 1865). Appena diciassettenne il F. avrebbe fatto parte del corpo di spedizione italiano inviato da Pio IV in aiuto al re di Francia Carlo IX contro gli ugonotti (1562). Una bozza ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] in seguito a un incendio del 1458.La chiesa dei Francescani venne consacrata tra il 1282 e il 1284. Il corpo longitudinale, che risale alla prima metà del sec. 14°, è stato profondamente alterato dalla soppressione di una seconda navata laterale ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] k. viene a cessare intorno al 480 a. C. con figure del tipo del Giovinetto di Kritios (v.) dell'Acropoli. Il corpo umano appare oramai soggetto alle leggi di gravità e vive liberamente nelle condizioni dell'aria, il k. perfetto e immobile, omphalòs ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...