GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] ") G. realizzò, oltre ai capolavori in marmo, anche opere splendide in oro e in legno. Finora sono stati ascritti a G. due corpi di Cristo in avorio per croci d'altare (coll. privata; Londra, Vict. and Alb. Mus.) e otto crocifissi in legno. Solo de ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] formale introdotto a L. dalla costruzione della chiesa francescana. La cappella di S. Giorgio, a N, addossata al corpo longitudinale, può essere datata in base all'indicazione cronologica contenuta nella lastra tombale del parroco Georg Ulenbach, ivi ...
Leggi Tutto
MURBACH
R. Lehni
Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] ricostruire l'abbaziale e avviarono la demolizione dell'antico corpo longitudinale; nel 1759 essi ottennero di trasferirsi a nel 1864-1867 e infine nel 1982-1986.Lo scomparso corpo longitudinale era costituito da tre semplici navate coperte da un ...
Leggi Tutto
SAINT-SEVER
P. Plagnieux
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Landes), che nel Medioevo fu sede di una delle abbazie più fiorenti della Guascogna, intorno alla quale si sviluppò un importante borgo [...] del sec. 10°, voluta dal conte Guillaume-Sanche e dalla moglie Urraca, a partire da un modesto oratorio che ospitava il corpo del martire Severo, del quale si era dimenticata l'origine e che fu venerato come santo locale. Questo oratorio era prossimo ...
Leggi Tutto
VELATURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Pittura. - Il pittore ha spesso bisogno, sia per intonare meglio il dipinto, sia per addolcime il modellato, sia per aumentare o diminuire la forza di un tono, o dargli [...] . I Veneti, maestri del genere, ce ne offrono esempî classici, specialmente nei toni composti, che sdoppiavano nei componenti, applicando a corpo uno di essi, e a velatura l'altro, con risultati la cui bellezza è a tutti nota.
Una velatura può essere ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] capire la regola di esistenza del manufatto e della costruzione. Così la statua del defunto è pensata come un altro suo corpo - come una realtà empirica - ma non come l'oggetto di una esperienza che ha regole diverse da quelle del mondo quotidiano ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] e il convento di S. Chiara furono fondati per volere di Sancia di Maiorca. Il convento - dapprima intitolato al Santo Corpo di Cristo - ebbe una dimensione tale da renderlo tra i più considerevoli dell'età angioina, simile a una struttura fortificata ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] S-O. Altre aggiunte furono apportate all'esterno dell'edificio, soprattutto a N e ad E: a N si allinearono avanti al corpo originario un portico a pilastri e, dietro a questo, una lunga sala rettangolare, spartita longitudinalmente da una fila di sei ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] con cui la scultura è condotta. È dunque verosimile che essa fosse stata iniziata con largo anticipo rispetto al ritrovamento del corpo della martire cristiana, o che, in alternativa, l'opera vista da Bosio non fosse la statua finita, bensì un suo ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] Notre-Dame a Bernay (dip. Eure), della prima metà del sec. 11°; l'ordine colossale adottato nel transetto e nel corpo longitudinale (muro sud) è presente invece prima del 1060 a Spira. La decorazione è molto sobria, ma alcuni capitelli del transetto ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...