PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] Museum of fine arts di Boston.
Nel dipinto il bellissimo santo cavaliere è raffigurato con la spada e la lancia confitta nel corpo del demonio disteso ai suoi piedi su di un prato fiorito di pervinche – le stesse che fioriscono sul tappeto erboso ai ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] creata, nel citato S. Sebastiano, dalla donna incombente con il suo groviglio di panni e il volto in ombra sul corpo riverso del martire, mentre ad un analogo registro sentimentale si ispira la vivacità delle stoffe colorate, dei tappeti, il tipo ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] (notizia del dr. P. Dreyer). Composizioni semplici, tese all'essenziale, condotte a tratti paralleli che si incurvano per dar corpo alle figure, si infittiscono, senza quasi intersecarsi, per creare ombreggiature, e finiscono a tratti brevi ridotti a ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] colore, attuando una diversificazione nel grado di finitezza dei particolari descritti. I visi e le parti scoperte del corpo umano erano gli elementi che l'artista raffigurava con più accurata e ben levigata compiutezza, spiccando così per solidità ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] quel campo, tanto che nel 1752 a Roma poté dare alle stampe la sua opera principale, che resta tuttora un corpo di dottrina fondamentale sull'argomento. Si tratta di De musivis ad ss. patrem Benedictum XIV pontificem maximum, edizione arricchita da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] economici e per la pestilenza del 1656, e il G. fu incaricato della ripresa delle opere nel 1694, con la costruzione del corpo centrale e della cupola, che si protrasse fino ai primissimi anni del XVIII secolo.
Nel 1693 il G. subentrò all'architetto ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] ai lavori, il C. fu nel 1734 incaricato di eseguire diverse opere nel castello di Ansbach: stucchi nella sala delle feste, corpo di guardia, vestibolo e scalone, e in altri ambienti.
Poco dopo aver terminato questo lavoro, il C. tornò in patria e ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] , allo scopo di fornire una piattaforma sufficiente ai nuovi edifici industriali, l'antico casino diviene così il corpo centrale di un grande edificio rettangolare con cortile interno comprendente, oltre agli appartamenti reali, abitazioni per i ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] " imperatrice compensò abbondantemente il C. per la sua impresa e lo nominò luogotenente di polizia con la direzione del Corpo mobile dei cadetti di terra, nonché aiutante di campo del consigliere segreto del governo Betzky, ministro, dei Pubblici ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] rimasero i disegni di un palazzo vescovile (1803), mentre a un suo progetto per l'osservatorio (1816), con corpo centrale ottagono, fu preferito quello di Engel.
All'incendio seguì a Åbo un'intensa attività edilizia, caratterizzata dalla circostanza ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...