BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus)
Norbert Kamp
Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] la traduzione latina del De anima di Guglielmo di Moerbeke. Riprendendo concetti aristotelici e pseudoaristotelici, il B. affermava che il corpo è una res imperfecta che per divenire perfetta ha bisogno dell'anima; ma anche quest'ultima è una res ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] .
Per gli aspetti medici del controllo delle n. ➔ contraccezione.
Diritto
La n. è il distacco del nuovo essere dal corpo della madre, anche se avvenga anteriormente al termine della normale gestazione e per cause o mezzi artificiali. La n. segna ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] la divisione della carne dei bisonti tra i cacciatori veniva fatta a seconda della posizione che avevano le frecce nel corpo dell'animale ucciso. Presso certe tribù africane una parte della selvaggina viene data al proprietario del terreno dove fu ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] un'attività lavorativa cui essi normalmente si dedicano per tutta la vita, dall'epoca in cui entrano a far parte del corpo dei magistrati fino all'età del collocamento a riposo, e comporta un tipo di professionalità sulla quale incidono per lo più ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] rispetto agli altri. La frammentazione interna che ne deriva si riflette anche sullo status dei giudici, che qui formano corpi distinti, ciascuno dei quali è soggetto a una propria normativa per quanto concerne le assunzioni, la carriera, ecc. Invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] progetto resta quella conservativa, da applicare in questo caso a vantaggio della società cristiana in crisi; da qui prende corpo il tentativo di costruire un organico sistema di jus publicum ecclesiasticum da porre in opera all’interno del governo e ...
Leggi Tutto
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] di protezione civile, peraltro, dispone di una serie di strutture operative, quali ad esempio il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, il Corpo forestale dello Stato, ecc..
Dopo il susseguirsi di una legislazione piuttosto frammentata ed un primo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] siano messe in grado di concorrere, anche in connessione con l'ingresso del paese nell'Unione monetaria europea. Ha cominciato così a prendere corpo nella l. 24 giugno 1997 nr. 196 quel Patto per il l. che era stato siglato il 24 giugno 1996 fra le ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] si accinse a provare che la diversità dei climi, delle circostanze e dei tempi ne' quali si formarono e crebbero i corpi politici, decidono de' loro rapporti così esterni che interni e quindi tentò di dimostrare la ragione dei vari costumi e delle ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] la sua nuova dimora e a riprendere possesso del proprio corpo. Più in generale, la convinzione che all'insepolto fosse precluso Inizialmente essi non danno alcun peso alla sorte del proprio corpo mortale, non fanno differenza tra la sepoltura in una ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...