Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] della oblazione è regolato tra le disposizioni di attuazione, in una sedes, perciò, “periferica” rispetto al corpo centrale costituito dalle norme codicistiche, dove non trova il corrispondente istituto di riferimento, ubicato al contrario nel ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] dall’inizio chiaro che i due “schieramenti” fossero tutt’altro che compatti e omogenei. La constatazione che il corpo elettorale ha rifiutato una riforma costituzionale affrettata e non sufficientemente meditata potrebbe essere letta come un segno di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] zio Giovanni contro G. B. Guarini nella Difesa dell'oraz. del Sig. Gio. Bonifacio giureconsulto per lo trasporto in Rovigo del corpo di S. Bellino contra le ragioni del cav. Battista Guarino,con le quali cerca d'impedirlo, Parigi [Padova] 1609.
Il ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] cerca di agire sopra una persona a scopo di male. La magia babilonese-assira si basa sul principio della simpatia. Per consumare il corpo di una persona o farla annegare o perire si consuma una sua imagine, fatta di cera o argilla, o la si getta nell ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] lettera al segretario di Stato George Conway del 15 settembre 1629. Egli non esitava a definire pesante la situazione: il corpo e il governo di questo Stato sono talmente lontani dalla solida costituzione di cui hanno a lungo goduto, che se non ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] informati ai princìpi del governo nazionale. Insomma, la Sinistra non perdeva occasione per lanciare i suoi strali verso un corpo dello Stato che non amava affatto.
Ma il ministero degli Affari esteri di quegli anni non necessitava soltanto di un ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] ad opera della l. cost. 22.11.1999, n. 1, che esprime l’opzione di fondo per l’elezione diretta da parte del corpo elettorale del Presidente della Giunta, si rimette a quest’ultimo la nomina e la revoca dei suoi componenti, facendo comunque salva la ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] (r.d. 6 dicembre 1865, n. 2626), in base al quale le funzioni giudiziarie furono fondamentalmente affidate a un corpo di magistrati di carriera nominati dall’esecutivo e dotati di uno status che nominalmente ne garantiva l’indipendenza. Indipendenza ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] dei doveri di solidarietà nei confronti degli altri consociati; l’art. 5 c.c., che vieta gli atti di disposizione del corpo quando cagionino una diminuzione permanente dell’integrità fisica; gli artt. 579 e 580 c.p., che puniscono, rispettivamente, l ...
Leggi Tutto
Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] l’annullamento dei mandati imperativi conferiti dal corpo elettorale. Attraverso questa sorta di autoinvestitura scelta della forma istituzionale (monarchia o repubblica) direttamente al corpo elettorale (come è accaduto nello stesso 1946), al cui ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...