I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] nel quale sembra inserirsi la celebrazione del santo, sepolto nella cappella Querini di S. Maria dei Frari accanto al corpo del beato francescano Gentile da Matelica, martirizzato in Mesopotamia nel 1340, si possa riferire, oltre che agli indubbi ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Problemi di vita religiosa in Italia nel Cinquecento, Padova 1960 (Italia sacra, 2), pp. 103-122; Paolo Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, pp. 47-49, 69, 202-205, 345, 347.
83 ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] ", è l'autore che dà la più incisiva attuazione a questo disegno di marginalizzazione di ogni altra fonte giuridica: "Il corpo sovrano, non avendo altra forza oltre il potere legislativo, non agisce che per mezzo delle leggi" (Contrat social, III, 12 ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] patto contrario, il diritto al maggior compenso spetta soltanto in caso di appalto a misura e non già di appalto a corpo (art. 1659, co. 3, c.c.). In mancanza di autorizzazione, non è dovuto alcun compenso ulteriore rispetto a quello pattuito, e ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] non numerati, in cui accusa lo Arma di ambizione e ne discute le opinioni, a partire dalla stessa concezione del corpo umano, che si distacca dai testi antichi.
Ironizza sulle pretese filosofiche del medico di Chivasso, sul suo tono aggressivo e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] lo scopo prefisso.
Gran Bretagna. - La Gran Bretagna ha affrontato fin dalla fine della guerra il problema di creare un corpo di leggi urbanistiche tali, non tanto da servire alla normativa del fatto tecnico vero e proprio, quanto da interpretare l ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] povertà dei suoi strumenti, perché finiscono - qui più che altrove - per perpetuare l'idea di una sorta di possesso del corpo e della vita dei soggetti affidati alla potestà.
Il diritto di morire con dignità
Alla proliferazione di progetti e disegni ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] dove era stato chiamato. Se non che nel 1390 B. passò ancora a Pavia dove il 28 aprile 1400 morì. Il suo corpo fu sepolto, secondo le disposizioni testamentarie, nella chiesa di S. Francesco dei conventuali di Pavia.
B. è insieme con Bartolo il più ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] rapporto tra Chiesa e Impero al rapporto tra anima e corpo: «Item quia [Ecclesia] preest anime que est immortallis limita nella vita terrena la sua azione al «corpo» soltanto, bensì al corpo umano informato di anima razionale, alla beatitudo huius ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] al terzo, in alcune ipotesi, sono stati costituiti apparati con funzioni strumentali, al fine di soddisfare esigenze del corpo amministrativo stesso, mentre in altre è stato previsto che alcuni ministeri si avvalgano non di strutture proprie, ma di ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...