Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] direz. di P. del Giudice, I, ii, Milano 1925, p. 851, n. 6. La maggior parte dei trattati è edita in corpo a Venezia 1472; Milano 1475; Venezia 1487. Delle Quaestiones disputatae si hanno varie edizioni del sec. XV; raccolte di quaestiones, Venezia ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] la riforma dei codici, Sottocomm. per il cod. della marina merc., Roma 1931) si è giunti alla fusione in un unico corpo di leggi di tutta la disciplina dei rapporti di diritto pubblico e privato connessi e derivanti dalla navigazione.
Lo stato non ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] ed il conseguente diritto naturale ad ogni cosa che essi ritengano necessaria a tale scopo (ibid., I, 10, p. 47), perfino "il corpo di un altro uomo" (v. Hobbes, 1946, I, 14, p. 85). Poiché gli uomini sono spesso in conflitto riguardo all'oggetto dei ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di R. Romano, C. Vivanti, Torino 1972, pp. 867-948, in partic. pp. 869-871.
6 P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, p. 9.
7 A. Gramsci, Quaderni del carcere, cit., Quaderno 10 ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] discrezionalità giudiziale si è avuto con i cosiddetti 'rimedi istituzionali' negli Stati Uniti, dove intere scuole, carceri e corpi di polizia sono sottoposti giorno per giorno per estesi periodi di tempo a un controllo giurisdizionale su tutti gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Dio è in grado di conoscere tutti gli infiniti punti di una superficie continua, ed è in grado di creare un corpo più grande di qualsiasi corpo dato, per quanto grande esso sia. Infine, per quel che riguarda gli oggetti della conoscenza divina, G. ne ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] ne ha revisionato organicamente la disciplina, allo scopo di semplificarne e ampliarne l’iniziale ambito applicativo. Il corpo normativo del quale essi facevano parte comprendeva anche altri istituti, quali l’autotutela e l’acquiescenza, tutti ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] . 34-37, al divieto delle restrizioni quantitative tra gli Sati membri.
Alle norme del TFUE fa riscontro un cospicuo corpo di giurisprudenza e di legislazione derivata che mira a rimuovere gli ostacoli alla libera circolazione delle merci ancora ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] prerogative costituzionalmente assegnate al Presidente della Repubblica), il modello maggioritario, «esaltando» il significato della pronuncia del corpo elettorale, impedirebbe ogni modifica dell’esecutivo da parte del Parlamento. Ma se è vero che è ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] della propria incapacità di operare una riforma organica del sistema, il legislatore aveva optato per uno scardinamento dei vincoli edittali, rimettendo al corpo giudiziario il compito di smussare, nella pratica, gli elementi di maggior frizione fra ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...