JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] dopo il suo ingresso lo J. si ammalò e, dopo essersi trasferito nel monastero di S. Pietro, morì il 4 ott. 1541. Il suo corpo fu traslato a Roma nella chiesa di S. Eustachio.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Chig., Q.I.6, cc. 159r-163v (il ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] ": "si vedde - narra un altro testimone - ricevere" il colpo che lo decapitò "con un coraggio e compunzione non ordinaria. Il suo corpo fu posto in un cataletto esposto in publica piazza con due torcie sino alle ventidue ore, di dove fu levato dalla ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] esser considerati realtà e non effetto dell'immaginazione. Per tentare infine di spiegare le qualità straordinarie attribuite al corpo dei vampiri - gli occhi che si aprivano, il sangue abbondante che colava se trafitti - riesumò tutto l'immaginario ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] che il papa perdonasse gli aggressori e si astenesse da ogni vendetta. Sepolto il 20 marzo nella piccola chiesa di Monterosi, il corpo del G. fu traslato dopo nove giorni a Roma, in S. Carlo ai Catinari.
L'assassinio del G. costituì il movente per ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] rimase fino alla morte, avvenuta il 10 febbr. 1255, quando era circa "septuagesimum vite sue annum" (ibid., pp. 24 s.).
Il corpo del L., accolto in un primo tempo nella chiesa francescana di Asolo, fu in seguito traslato nell'abbazia che egli aveva ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] personali e istituzionali intessuti dal Longhi. Il L. morì dopo lunga malattia ad Avignone il 9 sett. 1319.
Il suo corpo fu trasportato a Bergamo e tumulato presso la chiesa di S. Francesco, nella cappella da lui stesso fatta edificare. Il monumento ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] Oratio encomiastica in translatione corporis divi Antonini archiepiscopi Florentini, Firenze, Sermartelli, 1589; Descrizzione della traslazione del corpo di S. Antonino... fatta nella chiesa di S. Marco l'anno MDLXXXIX..., Firenze, Sermartelli 1589 ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] D'Orsa, Su gli Albanesi: ricerche e pensieri, Napoli 1847, p. 89; Sava Abate, Elogio funebre in occasione della riesumazione e traslazione del corpo di p. G. G., in L'Ora, 25 nov. 1906; G. Petrotta, P. G. G., ossia la tradizione della Chiesa albanese ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] prigione all'insaputadi tutti.
Il B. morì il 25 apr. 1671, poco dopo la revoca delle misure contro i missionari. Il suo corpo venne trasportato a Shanghai e il 26 genn. 1674 fu solennemente seppellito nel cimitero di Sheng-mu-t'ang.
Restano del B ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] con Giovanni Moccia, antico segretario del cardinale Orsini.
Il C. morì ad Avignone il 16 ag. 1405.
Il suo corpo, depositato prima presso gli agostiniani, fu rimpatriato in seguito a Firenze, per essere seppellito in quella cattedrale. Benedetto XIII ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...