Economista statunitense (Superior 1932 - Berkeley 2020), prof. nelle univ. di Berkeley, Filadelfia, nella Yale University e nella Haas School of Business di Berkeley. Le sue ricerche, influenzate dai lavori [...] The economics of discretionary behaviour (1964); Corporate control and business behaviour (1970); Market and ; trad. it. 1987); Industrial organization (1990); The mechanisms of governance (1996; trad. it. 1998). Nell’ottobre 2009 ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] pp. 83-102.
O.E. Williamson, Contested exchange versus the governance of contractual relations, in Journal of economic perspectives, 1993, 1, le componenti di cultura d'i., sia quella di corporate culture derivata dalla storia e dall'esperienza dell'i ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] Röell, Roma 1996.
E. Maug, Board of directors and capital structure: alternative forms of corporate restructuring, in Journal of corporate finance. Contracting, governance and organization, 1997, 2, pp. 113-39.
A.M. Santomero, D.F. Babbel, Financial ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] finali di eccellenza alla clientela retail e corporate.
Questo modello avrà tanto più successo quanto , 1996, 193, pp. 3-35.
O.E. Williamson, The mechanism of governance, New York 1996.
M. Sarcinelli, Governare la banca tra modelli e realtà, in ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] che per ridurre i divari si dovesse cambiare la governance mondiale, ma ancor più egli credeva che la gente and East-West relations, Business international Bermuda roundtable on Corporate planning today for tomorrow’s world market, december 15-17 ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] viene perseguita principalmente mediante una governance cosiddetta multistakeholder, ossia caratterizzata dal cultura aziendale, più tipico e tradizionale, viene generalmente designato come corporate culture.
Un’altra forma di cultura d’i. è legata ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] planning, ivi 1969; R.L. Ackoff, A concept of corporate planning, ivi 1970; F.M. Scherer, Industrial market structure B. Barney, W.G. Ouchi, Information cost and organizational governance, in Management Science, 1984; V. Coda, La valutazione ...
Leggi Tutto
corporate governance
‹kòopëreit ġḁ′vnën∫› locuz. ingl. (propr. «direzione societaria»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio aziendale, il metodo e la struttura organizzativa con la quale si distribuisce il comando tra i dirigenti di...
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...