VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] , con il capocroce sporgente verso una delle strade delle corporazioni, quella della Herrería. Poiché il fianco sud della chiesa per lo più a crociera.Oltre al portale centrale, in epoca medievale la chiesa era dotata di un altro accesso, la porta ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] rituale giuramento di fedeltà dei rappresentanti delle corporazioni cittadine e di impartire le prime 323-342; G. Luzzatto, Sull’attendibilità di alcune statistiche economiche medievali, in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] radici in fermenti ed esperienze già avviatesi nel periodo medievale, ma incontra la tenace resistenza della docenza scolastica e ai monasteri; sovvenzionate dalle amministrazioni cittadine o da corporazioni) o privata (gestite da maestri più o meno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] nel ricco apparato di fonti, classiche, patristiche e medievali.
Pur essendo falsa l'affermazione, tuttora diffusa, che del Comune nel 1383, fu rappresentante dei notai nel Consiglio delle corporazioni nel 1400.
F. morì a Pisa il 25 luglio 1406 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella crisi dell’alto Medioevo le città si chiudono all’interno delle proprie mura e [...] e intenti autocelebrativi, come mostrano le raffigurazioni delle corporazioni sulle vetrate di Chartres e Bourges. Altre volte economica e demografica. All’interno delle città medievali, contraddistinte da un insediamento fitto e impenetrabile e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] politica. Ne risulta un panorama multiforme delle istituzioni medievali, alla cui organizzazione fa da sfondo una cornice fatto erosa dalla volontà di autonomia delle corporazioni che costituiscono la base insostituibile del loro funzionamento ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] 1368 e il 1548, dagli artigiani e dalle loro corporazioni. Lo sviluppo economico e politico di A. come ha conservato il suo aspetto romanico.Gli edifici civili pubblici di età medievale (resti delle mura cittadine, torri e portali) risalgono ai secc. ...
Leggi Tutto
pane
Giorgio Bertoni
Un alimento semplice, ma con una storia complicata
La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] degli artigiani. In molti Comuni furono istituite anche corporazioni di fornai, spesso uniti ai mugnai.
La e divertimenti». Meno attente a questo aspetto, le società medievali registrarono spesso rivolte popolari, la cui scintilla era data ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento costituisce l’apogeo del movimento confraternale sviluppatosi nel corso [...] separare il sacro dal profano. Alle confraternite medievali tradizionali indirizzate alla ricerca dell’intercessione del come accade, fra le altre, per le corporazioni di mestieri. La solidarietà corporativa si somma a quella per nazioni, come avviene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] lavoro convive con le vecchie botteghe artigiane, con le corporazioni, con le arti del mestiere: si tratta dell’industria , ereditano la pratica mercantile dei loro antenati medievali, adeguandola alle mutate condizioni dell’economia internazionale. ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporato
agg. e s. m. [dal lat. corporatus (part. pass. di corporare «prender corpo, formare corpo»), che nel lat. tardo significò «membro di una società»]. – Che o chi appartiene a una corporazione, membro di una corporazione (nel sign....