CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] : 259-262, 314-328; Cassiodoro, Chronica, ivi, XI, 1894, pp. 109-161; id., Variarum libri XII, a cura di A.J. Fridh, in CorpusChristianorum Lat., XCVI, 1973, pp. 1-499; Edictus Rothari, a cura di F. Bluhme, in MGH. LL, IV, 1868, pp. 1-90; Grimoaldi ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] de corpore. Sed tantummodo in buxide brandeum mittitur atque ad sacratissima corpora sanctorum ponitur" (Registrum epistolarum, IV, 30; CorpusChristianorum Lat., CXL, 1982, p. 249). Lo stesso papa donò alcuni encolpi, vale a dire r. da portare ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] de Compostela, il solo c. romanico di cui sia abbia notizia in Galizia (Historia Compostellana, I, 18; CorpusChristianorum, LXX, 1988, pp. 43-44). L'abbondante ornamentazione sviluppava un complesso programma iconografico, con riferimenti alla ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] recinto; tuttavia ancora nel 670, secondo la testimonianza del vescovo Arculfo (Beda, De locis sanctis, II, 4; CorpusChristianorum Lat., CXXI, 1983, p. 171), sussistevano santuari distinti per le due comunità, entrambi nell'area del témenos, anche ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] a. tra Tardo Antico e Alto Medioevo:
Cassiodoro Senatore, Variarum Libri XII, in Opera, Pars I, a cura di Å. J. Fridh, in CorpusChristianorum, XCVI, 1973, pp. 136-137.
Gregorio I Papa, Epistolae, I, Libri I-VII, a cura di P. Ewald, L.M. Hartmann, in ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] , Arch. Segreto Vaticano, Congregazione del Concilio.
Fonti edite. - Cassiodoro, Variarum libri XII, a cura di A.J. Fridh, in CorpusChristianorum Lat., XCVI, 1973, pp. 1-499; Procopio di Cesarea, De bello Gothico, in id., Opera omnia, a cura di H ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] a cura di A. de Vogüé, in SC, CCLI, CCLX, CCLXV, 1978-1980; id., Registrum epistolarum, a cura di D. Norberg, in CorpusChristianorum Lat., CXL, 1-2, 1982; Paolo Diacono, Sancti Gregorii Magni Vita, in PL, LXXV, coll. 41-60; Giovanni Diacono, Sancti ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 4 voll., Antwerpen 1736-1738.
Testi dogmatici e ascetici. - Tertulliano, De idolatria, a cura di A. Reifferscheid, G. Wissowa, in CorpusChristianorum Lat., II, 1954, pp. 1102-1107; Paolino di Nola, Carmina, a cura di W. Hartel, in CSEL, XXX, 1894, p ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] sanctarum imaginum veneratione, ivi, XCVII, coll. 1301-1304; Adamnano, De locis sanctis libri tres, a cura di L. Bieler, in CorpusChristianorum Lat., CLXXV, 1965, p. 231; Eginardo, Vita Karoli Magni, a cura di O. Holder-Egger, in MGH. SS rer. Germ ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 2, 1871, p. 785;
Gregorio di Nissa, De baptismo, in PG, XLVI, coll. 420-421;
Girolamo, In psalmum 41 ad Neophytos, in CorpusChristianorum Lat., LXXVIII, 1958, pp. 543-544;
Ambrogio, De Paradiso, 1, 3, 12-18, in PL, XIV, coll. 296-298;
id., De Isaac ...
Leggi Tutto