La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] sulle decisioni prese dal sinodo: cfr. Urkunden zur Entstehungsgeschichte, cit., p. 20 nota 16; C. Munier, Concilia Galliae (CorpusChristianorum 148), Turnhout 1963, pp. 4-5.
126 La scelta di non presentarsi a questo e ad altri concili imperiali può ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] rapporti con il diritto romano. Egli privilegia allora la figura del vescovo in quanto incarnazione del corpuschristianorum e gli conferisce nuove importanti attribuzioni. Si elabora così pazientemente una ripartizione delle competenze che riposano ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] la venerazione di una corporazione professionale, il corpus salariorum33. La quinta dedica, incisa su un e trasmissione del potere nel De obitu Theodosii di Ambrogio, in Vetera Christianorum, 14 (1977), pp. 273-280; M. Biermann, Die Leichenreden ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] eius iudicio quae ad Dei cultum, vel fidem Christianorum, vel ad stabilitatem procuranda fuerit, disponat. di Costantino, cit., pp. 70-76.
102 Accursius, Glossa ordinaria al Corpus Iuris Civilis, ed. Venetiis, per Baptistam de Tortis, 1492, f. 11v ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] Tra innovazione e tradizione: la storiografia cristiana, in Vetera Christianorum, 34 (1997), pp. 51-65; L’historiographie de più nutrito di studiosi che, nell’ambito del corpus di scritti precedentemente considerati di Ippolito, distinguono la ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] famulis praestare possint, si sub adspectu plebis adsistentibus christianorum antistitibus id faciant, ut propter facti memoriam vice veneni virus infuderit vel dilaniaverit poenis publicis corpus, ferarum vestigiis latera persecando vel exurendo ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Huesca: «Nostris siquidem diebus in Asia Turcos, in Europa Mauros Christianorum viribus debellavit», dove il soggetto di «debellavit» è il il fenomeno ‘crociata’ implica, dunque, un corpus istituzionale, politico, spirituale e canonistico che si va ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] .
21 Liber Pontificalis, I, ed. Duchesne, pp. 207-211.
22 Malal., chron. XIII, Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae, pp. 316-317.
23 Zach. Mit., h.e. I 7, Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium 86-87, pp. 44-46, 63-66.
24 J.D. Mansi, Sacrorum ...
Leggi Tutto