CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] " (Scritti minori, I, p. 384 n. 2; cfr. p. 364): il Graf che il 23 ott. 1892, nella chiesa torinese del CorpusDomini, era stato testimone delle nozze del C. con Maria Sappa Flandinet (cfr. V. Cian, Scritti di erudizione e di storia letteraria, Siena ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] suo Liber notarum, il 5 giugno 1493 (presente) e il 23 maggio 1497, in cui figura assente in occasione della processione del CorpusDomini.
Forse non a torto il Paschini (Una famiglia, p. 27) riconnette la sua assenza con le trattative private che si ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] la sua parte, come mostra oltre al Pronosticon la registrazione nel catalogo seicentesco della biblioteca del convento del CorpusDomini bolognese (cfr. Spanò Martinelli, pp. 226 s.) di "una sceleragine de' Giudei tradotta in volgare et stampata in ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] di mutuo soccorso e di rappresentanza corporativa) in interminabili e futili beghe; le quali, durante le solenni processioni del CorpusDomini e del giovedì santo, degeneravano in risse tra i devoti, che "guerra facendo de' pugni e doppieri / davansi ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. 40 s.; G.P. Marchi, Maestri e scolari alla processione del "CorpusDomini" dell'anno 1451, in Vita veronese, XIX (1966), p. 186; P.H. Labalme, Bernardo Giustinian. A Venetian of the Quattrocento ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di Vienna» (Manifesto del Conte, cit. in Visceglia, 2002, p. 160) – circa l’ordine di precedenza durante la processione del Corpusdomini, che per tradizione gli spettava e che fu violato da Martinitz quando si collocò insieme ai cardinali dietro al ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] in tre atti Cosa darei per sapere come è fatta una donna, la favola ariostesca Fiordispina, l'atto unico CorpusDomini, Una moglie brutta e Il vendicatore.
Tali commedie mostravano evidenti debiti nei confronti del teatro dannunziano e pirandelliano ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] , il quale rispose con dure persecuzioni e processi che colpirono gli ambasciatori. In occasione delle celebrazioni per il CorpusDomini durante il maggio 1548, Pino accettò l’invito rivolto dal governo della città di allestire un arco con motti ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] 1493 e nel 1497; serba inoltre memoria della sua partecipazione, sempre nella veste di scrittore apostolico, alle processioni del CorpusDomini del 1498 e del 1499. Il G. ricoprì queste cariche fino alla morte.
Pur vivendo prevalentemente a Roma, il ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] e dei testi latini del poeta: per alcune sezioni del corpus dell'Alighieri - le ecloghe, certe epistole - egli è , a Zanobi; e le prose minori: De vita et moribus domini Francisci Petracchi,Vita sanctissimi patris Petri Damiani eremite; e i cenni su ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...